L’estate non rappresenta solo il periodo più bello dell’anno, ma tendenzialmente è sinonimo di vacanze, soprattutto per coloro i quali sono costretti a lavori logoranti sia sotto il profilo fisico, che mentale. Luglio ed agosto per molti Italiani rappresentano l’agognato traguardo delle ferie. 15-20 giorni di completo riposo. Distacco da ufficio, colleghi o datori di lavoro troppo esigenti.
Le vacanze estive sono sinonimo di recupero: che sia fisico o del buonumore poco importa. Quello che conta è tornare a trarre i benefici che una vita senza stress può offrirti. Assaporare una passeggiata tra la natura alle 6 del mattino, o godersi i colori che solo i tramonti italiani sanno regalarci, senza avere la frenesia e lo stress di tornarsene presto a casa perchè l’indomani mattina bisogna tornare a lavoro.
Insomma, le ferie estive devono rappresentarci per quello che siamo, uomini e donne libere che hanno bisogno di regalarsi dei momenti di completa tranquillità emotiva. Per tali ragioni, evitate di stressarvi anche in vacanza, magari attuando dei pessimi piani organizzativi. Godetevi il vostro momento di riposo, anche perchè il tempo corre veloce, e la scomoda scrivania è dietro l’angolo che vi attende.
Come estendere i benefici delle vacanze, per tutto l’anno lavorativo?
Prima o poi i giorni di ferie finiscono, bisogna riprendere la solita routine quotidiana, di un lavoro che probabilmente non vi piace o che non vi gratifica abbastanza. Cosa possiamo fare per mantenere i benefici delle vacanze anche al rientro?
La chiave di lettura più semplice è accettare con serenità il ritorno alla nostra consueta vita quotidiana, stressarsi per un evento che già conosciamo non ha molto senso. Dobbiamo tornare a lavoro? Bene, l’alternativa è non lavorare più. Non credo sia la scelta più saggia. Stesso discorso vale per una casalinga o uno studente. Accettare con serenità la solita routine. E’ sufficiente amarsi per amare anche la propria quotidianità. Fatelo!
Sport, riposo e alimentazione.
L’estate ha un potere enorme sull’essere umano, riesce infatti a creare dei notevoli sensi di colpa su noi stessi: Sono troppo grasso, mangio troppo, ho le maniglie dell’amore, ho la cellulite. Per tali ragioni senza farci troppe domande, indossiamo tuta e scarpette ed iniziamo le nostre attività sportive. Stesso discorso per l’alimentazione, chili in eccesso? Basta, bisogna dimagrire. Addio pizza e cioccolato, la prova costume è imminente, solo insalate e yogurt magro.
Sport e alimentazione che ci aiutano sia fisicamente che emotivamente. Tuttavia non appena ci accorgiamo che settembre è dietro l’angolo, senza batter ciglio torniamo ad essere i soliti pigri da divano. Tornano le pessime abitudini alimentari che non fanno altro che disturbare il nostro umore. Un pessimo umore che ci trasciniamo anche nella nostra quotidianità. Avere uno stile di vita attivo e produttivo anche durante l’inverno è la chiave di volta per vivere sereni tutto l’anno. Cosa aspettate?