Tesla la casa è green grazie al tetto solare. Elon Musk presenta Solar Roofs

Tesla lancia Solar Roof, le tegole tecnologiche che sostituiscono i Pannelli Fotovoltaici. Costeranno poco e saranno efficienti.

Tesla lancia il tetto solare. Con il suo esuberante CEO Elon Musk continua la sua rincorsa alle energie rinnovabili, dopo Pilot, l’auto elettrica che si guida da sola, ci prova con la casa ad energia solare, la tecnologia rimane la stessa dei pannelli fotovoltaici, tuttavia a differenza di quest’ultimi avranno un impatto visivo ed estetico decisamente meno sgradevole di quelli attuali. Oggi infatti, posizionando i pannelli solari sul tetto, soprattutto sulle abitazioni singole, si nota inevitabilmente una mutazione del profilo stesso della casa.

Il progetto lanciato da Tesla è proprio quello di eliminare questo problema in modo del tutto naturale. In realtà è un idea piuttosto semplice, tipica dell’eccentrico Ceo di Tesla, Elon Musk, lo stesso che ha fondato Paypal, e che intende portarci tutti su Marte nel giro di pochi anni.

IL progetto prevede un nuovo particolare formato di pannello fotovoltaico integrato direttamente all’interno di tegole. formate per il 50% da materiale vetroso. Le tegole sarebbero esattamente della stessa grandezza di quelle attualmente utilizzate durante la costruzione di un edificio, ma chiaramente con un cuore “tecnologico”, capaci infatti di assorbire e ridistribuire l’energia solare acquisita durante il giorno. Una soluzione all’avanguardia, capace di rivoluzionare un settore energetico del faiDaTe energetico, che in realtà non ha mai preso piede in modo concreto, anche per colpa dell’ingombrante alternativa presente oggi sul mercato.

Tetto solare super Hi-tech

Esteticamente le tegole fotovoltaiche sono molto simili a quelle oggi conosciute. Ma il cuore pulsante del futuro tetto solare racchiude un capolavoro di design e tech, tipico delle produzioni targate Tesla. Solo avvicinandosi è possibile notare le reali differenze dalle classiche tegole, sulle Solar Roofs (nome ufficioso), sono presenti delle piccole celle solari a nido di ape ben amalgamate nella struttura di vetro. Tali celle avranno il compito di catturare la maggior quantità di luce possibile per poi trasformala in energia utile per il consumatore.

Una delle principali caratteristiche è che nessuna tegola sarà uguale alle altre, come accade con i fiocchi di neve insomma, questo metodo di costruzione permette di incanalare una maggiore quantità di luce anche quando magari ci si trova in condizioni meteo proibitive. Inoltre, saranno estremamente resistenti: fatte in vetro temperato, sono eterne (o quasi), mentre le celle fotovoltaiche che contengono hanno un’aspettativa di vita di circa 50 anni.

 

Ulteriori dettagli al  momento, non sono stati rivelati. Elon Musk ha confermato comunque che realizzare un tetto solare non sarà molto costoso come si potrebbe pensare, anzi, al contrario, i costi saranno molto contenuti, o comunque non superiori ai costi di un tetto normale. Lo scopo è quello di cambiare il mondo, di vivere in un modo fatto di energia rinnovabile, dunque accessibile a tutti. La produzione delle tegole (disponibili in quattro diverse “fantasie”, tra cui terracotta) inizierà la prossima , mentre la loro commercializzazione avverrà in California, per poi espandersi in tutto il mondo.