Solamente pochi giorni fa, a Roma, è stato organizzato un convegno davvero molto interessante, che è stato intitolato “Nuovi scenari del panorama immobiliare”, in cui è stata valutata in modo approfondito la situazione attuale in Italia. Nello specifico, è stato messo in evidenza come il settore immobiliare rappresenti pur sempre un importante traino per l’economia nostra, soprattutto per via delle entrate derivanti dalla tassazione. Basti pensare che otto anni fa, le entrate che provenivano dalla tassazione sugli immobili era pari a circa 9,5 miliardi. Un dato che è stato in costante aumento fino a toccare i 50 miliardi attuali.
Settore immobiliare, perché l’affitto breve sta crescendo così tanto
Quanti sono proprietari di una seconda casa, però, spesso e volentieri provano a individuare delle alternative nel momento in cui i prezzi degli immobili non sono estremamente vantaggiosi. Tra le altre, l’affitto breve è certamente una di quelle su cui si sta puntando di più, come si può notare su www.impresaimmobiliare.com.
Una prima tendenza estremamente positiva si era verificata già nel 2015, propri durante l’Expo. Infatti, nel corso di tale evento, sono stati veramente tantissimi i turisti che sono andati alla ricerca di soluzioni notevolmente differenti rispetto al soggiorno in hotel. Da quel momento in avanti, gli affitti a breve termine si sono moltiplicati, senza dimenticare come la percentuale di affittuari provenienti dall’estero è cresciuta notevolmente ed è chiaramente ben distinta dall’attuale situazione del mercato immobiliare italiano.
Quali sono i vantaggi dell’affitto breve
Si tratta di una soluzione che, senza ombra di dubbio, porta numerosi vantaggi a tutti i proprietari di casa. In confronto all’affitto normale, quello a breve termine ha avuto una vera e propria impennata negli ultimi mesi. I motivi sono abbastanza facili da intuire. Prima di tutto si possono guadagnare cifre notevolmente maggiori. Inoltre, è molto più complicato rischiare situazioni di morosità, dal momento che l’inquilino trascorre nell’appartamento solamente brevi periodi e decide di pagare in anticipo. Inoltre, la rendita di un affitto a breve, per tante persone che attendono di vendere il proprio immobile, può essere una “manna dal cielo”: aspettando che arrivino tempi migliori, quindi, questa scelta è pur sempre molto facile da prendere ed estremamente efficace.
D’altro canto, rappresenta anche un’ottima soluzione per non avere “la palla al piede” di un contratto di affitto particolarmente lungo, da cui è piuttosto complicato slegarsi, soprattutto nel caso in cui dovesse succedere di avere tra le mani un’offerta di vendita irrinunciabile. Insomma, l’affitto a breve termine rappresenta davvero un’ottima soluzione per chi ha a disposizione una seconda casa, ma è totalmente vuota e non sa bene come riuscire a coprire quantomeno il costo delle spese vive. D’altro canto, è abbastanza chiaro come non ci siano dei veri e propri vincoli come nell’affitto a lungo termine e, di conseguenza, si tratta di una vera e propria ancora di salvataggio per i proprietari di seconde case, che possono, nell’attesa ovviamente che si materializzi quell’offerta a cui non possono proprio rinunciare e che hanno in mente da tempo per il proprio immobile, avere tra le mani una soluzione valida, efficace e poco rischiosa.