Selfie mania, a chi piace e perche’?

C’e’ un social network creato esclusivamente per postare selfie: si chiama Instagram eda uno studio  condotto dal CNR risulta che l’Italia e’ il paese che ha il primato degli autoritratti digitali, naturalmente in rapporto al numero di abitanti, dato che gli Stati Uniti con i loro 310 milioni di abitanti ne fanno di piu’. La ricerca del Cnr ha preso come fonte lo studio di uno studente di informatica umanistica di Pisa che doveva sperimentare una tesi sull’identita’ del perfetto autoscattista. Per l’occasione questi ha ricercato una quantita’ infinita di informazioni sui soggetti che amavano pubblicare i propri ritratti fotografici. Dello studio si e’ avvalso quindi il Cnr che ne ha tratto una casistica ove si individuano le popolazioni piu’ inclini all’autoscatto, le abitudini degli stessi, se questi preferiscono fare foto singoleo di gruppo, e per quale motivo, palese o recondito, tale abitudine e’diventataquasi una mania per larghe fasce di popolazione. Si e’scoperto quindi che le condivisioni viaggiano ad un ritmo di 17mila all’ora, che soprattutto i giovani, in eta’compresa tra i 18 e i 25 anni, di razza bianca, condividano foto sui social. Che tale pratica e’ diffusa oltre che in Occidente, Europa e Stati Uniti, soprattutto tra le donne, ma anche in Turchia o Emirati Arabi, in ugual numero da uomini e donne, e in Medio Oriente prevalentemente da uomini.

Vi sono poi varie interpretazioni sulle motivazioni che spingono tante persone a praticare selfie. E da alcuni studi condotti all’Universita’ della California e’ risultato che alla base vi fossero problemi psichiatrici quali voyerismo, ossessioni o disturbi della personalita’; secondo questi ricercatori il selfie sarebbe praticato prevalentemente da persone insicuree narcisiste. Mentre per il Centro Informatico e Telematico del CNR di Pisa, che ha condotto il presente studio, noncisarebbe nulla di patologico a pubblicare foto di se stessi sul web dato che proprio la Rete ha creato  appositamente quest’opportunita’.

Dalla ricerca emerge inoltre che i Paesi ove si pratica meno il selfie sono quelli economicamente piu’svantaggiatiquali l’Africa per una scarsa diffusione di trasmissioni digitali e si e’riuscitia scoprire che i Paesi del Centro e Sud America (Repubblica Dominicana, Brasile, Salvador, Venezuela, Panama) hanno gli abitanti piu’ sorridenti perche’, indipendentemente dalle loro condizioni economiche, riescono a vivere in modo piu’ solare e meno stressato.

 

 

Vi sono poi zone non interessate dal fenomeno selfie in quanto vietato, come la Corea del Nord o la Cina,anche se in quest’ultima nei periodi di liceita’si sono registrati picchi di tremila scatti in un mese. Infine una curiosita’: un selfie famoso, che passera’ alla storia, e’quello scattato dal roverCuriosity della Nasa che stando su Marte ha girato la telecamera verso se stesso postando un’immmagine davvero unica.

Dario Alvino

Rome
cielo coperto
17.5 ° C
18.2 °
16.7 °
94 %
2.2kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles