Kobo Aura e Kindle Paperwhite hanno molte cose in comune. Oltre ad essere stati i lettori più evoluti in commercio nel 2013 e per gran parte lo sono tutt’ora, condividono uno schermo da 6 pollici,e sono stati i dispositivi che hanno introdotto in modo concreto,valido e definitivo la tecnologia della retroilluminazione.
Sono entrambi degli ottimi ebook reader, adatti a due tipologie di utenze, per alcuni aspetti sono anche superiori ai fratelli maggiori usciti nel 2014, Aura hd e Kindle Paperwhite 2014,hanno un prezzo più che ragionevole,pertanto sono ottimi per essere scelti in ottica regalo Natalizio.Noi della redazione Tech di contattolab li abbiamo provati e cercheremo con questo articolo di darvi un giusto consiglio su quale scegliete.
DESIGN,ILLUMINAZIONE,HARDWARE
Se siete amanti del Design raffinato,la qualità costruttiva per voi risulta essere obbligatoria,la scelta ricade facilmente sul Kobo Aura,dispositivo,compatto,
Il Kindle Paperwhite tra i suoi punti di forza mostra uno schermo con una pulizia visiva maggiore,la qualità dei caratteri piu fluida ed una semplicità software più adatta a dispositivi di questo genere.Entrambi hanno un display da 6 pollici con identica risoluzione e densita di pixel (ppi),usano entrambi un pannello touchscreen che permette una velocitá generale maggiore oltre che l’uso a piu dita,pintch to zoom.Il kindle per il suo pannello di lettura usa l’esclusivo E-link carta,che risulta essere piu bianco con caratteri molto piu scuri,il che lo rende simile ad un foglio di carta reale,il Kobo offre un display con tecnologia E-link Pearl di vecchia generazione,che offre comunque un ottima qualità considerato anche che monta il pannello a filo con la cornice.
Entrambi i dispositivi offrono un illuminazione ad altissimi livelli,maggiore nel Kinde che ha risolto il fastidioso problema degli aloni che tartassava la vecchia generazione,il bianco del display con illuminazione al 100% ora risulta un bianco puro.Il kobo Aura si distingue anch’esso per la fantastica illuminazione,leggermente inferiore come qualità ma pur sempre a livelli altissimi,a differenza del modello precedente Kobo Glo sono stati risolti i problemi che rendevono uno schermo tendente al blu,ora come nella realtà con illuminazione al 100% si ha quel piacevole effetto libro vissuto,tendente leggermente al giallino,il kobo aura offre un tasto fisico per disattivare completamente l’illuminazione,non avviene lo stesso sul Kindle Paperwhite che rimane con l’illuminazione leggermente soffusa,anche se sono solo dettagli che non influiscono sulla gestione del dispositivo.Il kobo forse complice il display a filo con la cornice quando usato con luci medio-intense crea un effetto ombra ai lati della stessa,il che potrebbe risultare antiestetico o piacevole ,qui in effetti è una situazione molto soggettiva,può piacere o meno.Il kindle Paperwhite e’ molto nitido,pulito il nero contrastato dei caratteri su sfondo bianchissimo da quell’effetto di lettura su libro appena comprato.
Entrando nello specifico della lettura,entrambi i dispositivi si comportano in modo egregio,sono entrambi costruiti con un comparto hardware di tutto rispetto,entrambi hanno il Wifi,buono il processore che gestisce il tutto,ottimo il touchscreen molto sensibile al tatto,sono entrambi capacitivi come gli attuali smartphone,il che gli consentono di avere una piena usabilità anche a piu dita,si può sottolineare,ricercare una parola,zoomare con le due dita,evidenziare,insomma una gestione completa e soddisfacente dell’interfaccia.
INTERFACCIA UTENTE,GESTIONE SOFTWARE LETTURA
Entrando nel merito dei due dispositivi il Kobo Aura offre un’interfaccia piu avanzata,con gestione del carattere,dimensione,spessore,
Caratteristiche queste che lo rendono non proprio adatto a tutti gli utenti,soprattutto chi e’ completamente inesperto con la tecnologia informatica inizialmente potrebbe trovarsi in difficoltà.
Il Kindle Paperwhite ha una gestione decisamente piu semplice,fa meno cose ma le fa decisamente bene,un’interfaccia piu pulita e lineare che non consente errori e rende la navigazione generale molto piacevole,dispositivo decisamente piu adatto a chi si affaccia per le prime volte in questo settore,o comunque ad utenti amanti della semplicità in pochi tocchi.
STORE E ASSISTENZA,ESPANSIONE.
Il Kobo Aura offre la piu vasta esperienza di lettura formati ad oggi disponibile sul mercato degli Ebook reader,infatti legge la maggior parte dei formati piu importanti,EPUB,CBZ,CBR,PDF,il che gli consente maggiore flessibilità negli acquisti di libri digitali e da diversi store online.Inoltre è possibile estendere la memoria interna con una microSd fino a 32 giga,che in teoria potrebbe consentire in un dispositivo cosi piccolo di contenere cosi tanti libri da non riuscirne a leggere in tutta la propria vita!
il kindle Paperwhite non offre memoria espandibile ma un comodissimo Account cloud dove con un semplice click e’ possibile tramite wifi scaricare un qualsiasi libro precedentemente acquistato o caricato,come gia accenato il dispositivo di Amazon offre la lettura solo del formato proprietario MOBI e dei file Pdf,quindi non e’ possibile caricare libri digitali comprati da altri store online,a meno che non si usino software adeguati su Pc o Mac che ne consentono la conversione nel formato adeguato.
Entrambi i dispositivi offrono due applicazioni per la sincronizzazioni di pagine web inviate tramite altri dispositivi,una volta effettuata la sincronizzazione la pagina web inviata potrà essere letta sui dispositivi anche offline,funzione molto comoda ma meglio sfruttata sul kobo Aura che ha l’integrazione con dispositivi mobili quali Android e Ios.
Entrambre le case produttrici promettono fino a 2 mesi di lettura con una sola ricarica,dalle nostre prove la batteria non è durata 60 giorni ma qualcosina in meno,ciò non toglie che sono dispositivi di lunghissima durata e davvero non bisogna preoccuparsi di caricarlo,durano tantissimo!
Concludiamo con il post vendita e le conlcusioni
Un aspetto da tenere in considerazione quando si fanno acquisti elettronici che possono deteriorarsi con il tempo è l’aspetto post vendita,l’assistenza,gli aggiornamenti software,la qualità del servizio,bhe in questi termini non ci sono paragoni,Amazon ha una delle migliori assistenti del Mondo,difficilmente non risolve un problema soddisfacendo il cliente.kobo tende invece ad avere un rapporto con la clientela un tantino più distaccato e a quanto si legge in giro,su forum,socialnetwork molti utenti risultano essere insoddisfatti sotto questo aspetto.Ciò non toglie che i dispositivi Kobo sono eccellenti.
In conclusione dopo aver provato per voi i due dispositivi ci sentiamo di consigliare l’acquisto di entrambi,magari ora che si avvicina il Natale sarebbe l’ideale,ma bisogna distinguere la fascia di utenti ai quali potrebbe far comodo l’uno o l’altro.Il Kobo aura che preferiamo per quanto sopra detto ci sentiamo di consigliarlo a tutti coloro gia esperti del settore Ebook reader,magari per sostituire un modello vecchiotto,agli utenti smanettoni o comunque piu pratici nella gestione di un Pc.L’ottimo kindle Paperwhite invece vogliamo consigliarlo a coloro i quali si affacciano per la prima volta in questo mondo,per chi ama la semplicità d’uso in pochi tocchi,e non vuole perdere tempo a districarsi tra le varie opzioni.Per Natale io mi sono regalato il Kobo aura,mentre a mia madre ho regalato il Kindle. R.R.