Dalla pedofilia agli scandali locali, la Chiesa di Papa Francesco sotto accusa

Il fenomeno della pedofilia ha coinvolto indirettamente anche Papa Francesco, accusato di voler proteggere i sacerdoti colpevoli di vile delitto fisico e morale. il Pontefice è apparso deluso e mortificato da tali accuse, tuttavia quasi rassegnato dall’incapace di arginare un fenomeno che la stessa Chiesa nel corso dei decenni non è mai riuscita a debellare.

Continuano gli Scandali ecclesiastici: dalle parrocchie di paese, alle grandi città

Gli ultimi episodi sono accaduti nella tranquilla provincia di Avellino. Dopo l’increscioso episodio del parroco di Valle, che inviava messaggi erotici ad alcuni parrocchiani, e’ salito alla ribalta della cronaca il caso del prete rumeno che avrebbe avuto un’amante a Mercogliano.

Per il primo, a seguito della denuncia di un fedele molestato, il Vescovo ha subito convocato il sacerdote che, messo alle strette e con le prove degli sms, ha confessato la sua debolezza; per cui Mons. Arturo Aiello ha avviato, a carico dello stesso, la pratica della sospensione a divinis. Al suo posto e’ gia’ subentrato altro prelato. Per il secondo l’episodio, che vede coinvolto il parroco rumeno nominato due anni fa all’Annunziata di Mercogliano, la questione e’ piu’ aleatoria in quanto il clericale, sia a mezzo stampa che dal pulpito, ha smentito la ventilata relazione con una parrocchiana del posto.

Chiesa e Pedofilia, un fenomeno angosciante.

Nelle alte sfere, Papa Francesco e’ stato raggiunto dagli strali dell’ex Nunzio Apostolico Mons. Vigano’ che lo ha accusato di aver coperto gli abusi sessuali dell’Arcivescovo Emerito di Washington, Theodore Mc Carrick (al quale di recente ha tolto la porpora); e starebbe tuttora coprendo altri casi non denuciandoli  e venendo meno al suo ufficio pastorale. Il Santo Padre di fronte alle gravi accuse non si e’ scomposto, ritenendole sciocche e prive di valore, invitando peraltro i fedeli a giudicare il suo operato con la propria testa e non con quella degli altri.

Negli Usa le reazioni alle complicata vicenda sono duplici: a fronte di una maggioranza che si dichiara a favore del Pontefice, vi e’ una minoranza che ritiene realistiche le critiche di Mons. Vigano’. Ma si tratterebbe per lo piu’ di casi antecedenti all’anno 2002, quindi non sarebbe coinvolto direttamente l’attuale Pontefice. Il timore e’ che la morbosita’ scandalistica possa buttare benzina sul fuoco dei detrattori del Papa. E ricordiamo che anche le alte sfere del clero non son immuni da sentimenti di gelosia e ambizioni di potere.

Alla luce degli ultimi avvenimenti, in specie quelli locali, torna d’attualita’ l’ordinazione sacerdotale per persone gia’ coniugate. Tale istanza e’ stata sollevata un paio di anni fa dal Cardinale Claudio Humes, presidente della Commissione episcopale dell’Amazzonia, anche per sopperire alla crisi delle vocazioni; in quella zona ove vi e’ una proporzione allarmante di un prete ogni diecimila abitanti.

Papa Francesco non ha escluso a suo tempo di prendere in considerazione l’idea in quanto il celibato dei preti non e’ un dogma, cioe’ una verita’ rivelata per fede, ma solo una disciplina. Egli ipotizzava di officiare persone gia’ sposate di provata moralita’. Al Sinodo per la zona Panamazzonica del 2019 se ne potra’ riparlare. E poi il discorso potrebbe poi allargarsi ad altre zone del mondo cattolico.

Rome
cielo coperto
17.4 ° C
18.1 °
17 °
93 %
3.6kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles