Montoro, Vincenzo Costabile campione regionale nella Monta da Lavoro

Vincenzo Costabile, classe 1994, della frazione Preturo di Montoro, si è laureato campione regionale 2016, categoria open A3 della disciplina Monta da lavoro Veloce, uno sport equestre non rientrante tra le discipline inserite nei WEG. La monta da lavoro (MDL) è una versione agonistica delle attività equestri praticate tradizionalmente per il lavoro in campagna e presso gli allevamenti.

Essa viene regolamentata con precise norme che ne permettono la pratica in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale e consentono, altresì, il confronto internazionale con le analoghe discipline di monta da lavoro degli altri Paesi. La Monta da Lavoro si compone da quattro diverse specialità: Prova di addestramento, Prova di attitudine, Prova di abilità cronometrata, Prova di sbrancamento. I risultati sommati delle 4 diverse specialità ne determinano la classifica generale.

Dopo le ottime prestazioni delle passate edizioni, Vincenzo, montorese doc, rappresenterà, insieme al suo cavallo purosangue arabo, Magic Shaamis, la Regione Campania ai Campionati Nazionali e al Trofeo delle Regioni che si svolgeranno ad Alviano, in provincia di Terni, il 7,8 e 9 Ottobre. E’ anche preparatore di atleti e cavalli: il fratello Giovanni, infatti, classe 2000, è recentemente diventato Campione nella Categoria Avviamento. Nel futuro prossimo il giovanissimo campione metterà a disposizione la propria passione e l’esperienza a quanto vorranno approcciarsi al mondo dell’equitazione con importanti attività che si svolgeranno nella Città di Montoro.


Le 4 specialità nel dettaglio:

Addestramento

È una gara “a giudizio” (non a tempo). Si svolge in un campo rettangolare delle misure di 20 x 40, nel quale il binomio in gara, dovrà eseguire determinate manovre su prescritte geometrie (dette figure o movimenti) in relazione a quanto specificato su un’apposita scheda (detta ripresa). I Giudici di gara, coadiuvati da un assistente attribuiranno a ciascuna figura un punteggio da 0 a 10 in relazione alla precisione di esecuzione, fluidità, impulso e sottomissione del cavallo. Il binomio vincitore, sarà quello che avrà conseguito il punteggio maggiore derivato dalla somma dei punteggi delle singole figure.

Attitudine

È una gara “a giudizio” (non a tempo). Il binomio dovrà eseguire un percorso, superando i relativi ostacoli (difficoltà) che richiamano azioni normalmente svolte durante il lavoro a cavallo. La prova di attitudine deve mettere in risalto la fluidità dei movimenti, la regolarità dell’andatura e la precisione dell’esecuzione delle difficoltà prescritte. Quindi cadenze eccessive, partenze repentine o soste troppo lunghe che interrompono la regolarità e fluidità della prova saranno fortemente penalizzate. Il binomio vincitore, sarà quello che avrà conseguito il punteggio maggiore derivato dalla somma dei punteggi conseguiti nelle singole difficoltà.

Abilità cronometrata

È una gara a tempo. Il binomio dovrà eseguire un percorso, superando i relativi ostacoli (difficoltà) che richiamano azioni normalmente svolte durante il lavoro a cavallo, impiegando il minor tempo possibile senza abbattere elementi costruttivi delle difficoltà stesse, pena, l’attribuzione di prescritte penalità per ogni errore. Il binomio vincitore sarà quello che, a parità di penalità sulle difficoltà, avrà concluso il percorso nel minor tempo.

Sbrancamento

È una gara a tempo. Il binomio dovrà entrare in un campo rettangolare appositamente recintato e contraddistinto da una linea che lo taglia trasversalmente, sbrancare un vitello numerato (a lui assegnato da un sorteggio) dalla mandria che si trova in fondo al rettangolo, costringendolo per almeno 15 secondi a stazionare nella metà-campo opposta, senza permettere, sia il ricongiungimento del vitello assegnato alla mandria, sia il transito della mandria nella metà-campo dove è confinato il vitello. Il binomio ha 45 secondi di tempo dal suo ingresso in campo per decidere di iniziare la prova oltrepassando la linea bianca di mezzeria, che coincide con la comunicazione da parte dello speaker del numero del vitello a lui assegnato; da quel momento, 90 secondi sono a sua disposizione per riuscire nello sbrancamento. Sono previste delle penalità (da commutare in tempo) nel caso in cui il vitello assegnato si ritrovi sbrancato assieme ad altri elementi della mandria (massimo tre). Il binomio vincente sarà quello che avrà sbrancato il vitello nel minor tempo.

 

 

Rome
cielo coperto
17.5 ° C
18.2 °
16.7 °
94 %
2.2kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles