Dottoressa Maglio ci spieghi in breve cosa l’ha spinta nel praticare e diffondere la disciplina dello Yoga. Tale disciplina può essere annoverata in quelle sportive?
Il mio primo approccio con la disciplina è stato circa 14 anni fa a seguito di un forte evento caratterizzante la mia vita, per una più profonda esplorazione di me. Da quel momento ad oggi lo Yoga è entrato a piccoli passi nella mia vita, prima attraverso un approccio più fisico poi abbracciandolo completamente come filosofia di vita. Lo Yoga, in un periodo molto particolare di ricerca personale, in cui ci si pone quelle grandi domande sull’esistenza, è stato uno strumento incredibile di guida verso le risposte che cercavo.
Mi ha aiutato ad affrontare e superare stati d’animo quali ansia, preoccupazione costante per il futuro, paure, insicurezze, stress, situazioni quotidiane che tutti viviamo senza riuscire a gestirle e che spesso condizionano le nostre scelte e stile di vita. Dal momento in cui sono riuscita a portare equilibrio nella mia vita grazie allo yoga, mi sono ripromessa che avrei fatto qualcosa per gli altri, per diffondere questo strumento eccezionale di benessere.
Credo vivamente che la disciplina Yoga possa essere una grande rivoluzione in un periodo della nostra storia caratterizzato da profonda paura, sfiducia, attaccamento alle cose materiali, dipendenze da social, cattiveria, maleducazione, poco rispetto dei ruoli, apparenza, superficialità. Lo Yoga insegna principi sani quali rispetto, amore, pace, armonia, equilibrio, ascolto, tolleranza, eguaglianza. Ci insegna a cominciare da noi stessi un processo di trasformazione interiore per poi riflettere verso l’esterno il cambiamento e creare una rete possibile di persone positive e portatori di bene.
Lo Yoga non può essere annoverato come “sport” e proprio recentemente non è stato riconosciuto dal Coni come tale, in quanto in questa disciplina non c’è competizione, uno dei concetti fondamentali su cui si fonda. Lo Yoga è un percorso molto individuale verso un’evoluzione e una scoperta continua di se stessi e del proprio essere.
In che cosa consiste questa disciplina e quali sono gli effetti sul corpo delle persone? Il suo esercizio produce effetti terapeutici?
Lo yoga è certamente la scienza più conosciuta dall’uomo. Vestigia raffiguranti degli esseri umani in varie posizioni yoga furono scoperte nella Valle dell’Indo più di cinquemila anni fa. La scienza yoga nacque in un’epoca in cui l’umanità era più sensibile spiritualmente e poteva affermare delle verità che i nostri pensatori contemporanei più progrediti stanno ancora cercando a tentoni.
La storia dello yoga ha origini nella visione dei grandi maestri spirituali dei tempi remoti; ai maestri che seguirono dobbiamo la nostra riconoscenza non solo per aver valorizzato gli antichi insegnamenti, ma per averli preservati. L’interesse provato dalle nuove generazioni per questa verità ha spronato alcuni grandi maestri yoga a riportarla nuovamente alla conoscenza dell’intera umanità. Yoga, letteralmente, significa unione, derivante dalla radice yuj. Questa unione può essere intesa a differenti livelli: filosoficamente, tutto ciò che è relativo, cioè il limitato sé con l’assoluto Sé; religiosamente, ciò che l’anima individuale è con l’infinito Spirito; psicologicamente, come integrazione della personalità, uno stato in cui una persona non vive più ingannando sè stessa; emozionalmente, permettendo all’uomo di rimanere sereno in ogni circostanza.
E’ una disciplina che attraverso una pratica completa ed equilibrata è rivolta al miglioramento generale delle proprie condizioni fisiche, mentali ed emotive. E’ unione con se stessi e tutto ciò che ci circonda. Una lezione tipo di Yoga prevede un momento iniziale di centratura, una fase di esercizi di respirazione, seguita da una fase di esercizi posturali e un momento finale di rilassamento. In ognuna di queste condizioni il praticante entra in uno stato di concentrazione e meditazione profonda con se stesso osservando ciò che accade nel momento presente, in cui pratica.
Alcuni benefici della pratica Yoga sono: migliora la forza e tonifica tutti i muscoli; aumenta la flessibilità; aumenta l’energia vitale; riequilibra tutto il corpo; migliora la digestione e fa perdere peso; migliora la performance degli atleti; migliora la salute del sistema cardiovascolare; migliora il sistema respiratorio; rafforza il sistema immunitario; aumenta l’abilità di focalizzarsi e concentrarsi; riduce la tensione mentale; elimina problemi come l’ansia e il pensare troppo; riduce lo stress; disintossica l’organismo; rallenta l’invecchiamento; conduce ad uno stato di pace generale.
Questa disciplina può essere praticata da tutte le fasce di età?
Lo yoga è un percorso che si può intraprendere per svariate ragioni: alcuni si avvicinano a questa disciplina per riscoprire la respirazione; altri per combattere stati eccessivi di stress, ansia e malessere generale; altri a seguito di un infortunio o per problemi posturali; altri ancora per la valenza meditativa e rilassante. E’ una disciplina adatta a tutte le età ed esigenze, dai più piccoli attraverso una proposta più giocosa, ai più giovani attraverso un approccio più energetico, fino agli adulti e per la terza età con un metodo più dolce e gentile.
Da quanto ne sappiano, la disciplina dello Yoga grazie al suo prezioso impegno sta prendendo piede anche nella nostra provincia. Quali sono i prossimi eventi che sta organizzando in questa direzione?
Si, lo Yoga finalmente sta prendendo piede anche nella nostra piccola provincia, attraverso il mio l’impegno e quello di diversi insegnanti yoga che sul territorio Irpino diffondono la disciplina e sono messaggeri dei sui concetti più profondi e tradizionali, ognuno seguendo un proprio metodo e secondo le proprie esperienze professionali e personali. Per quanto mi riguarda sono ormai circa due anni che sono rientrata in terra Irpina dopo aver vissuto anni fuori di studio e lavoro per approfondire e specializzarmi in questo campo.
In questi due anni ho cercato di creare un mio luogo, lo Spazio Ishwaraa Yoga, nel mio paesino in collina Grottolella, e una rete di persone che hanno in comune con me la passione per lo Yoga e voglia di crescere insieme e rappresentare questa realtà. I prossimi eventi riguardano seminari di Nada Yoga, lo Yoga del suono, incontri di Meditazione, Workshop su diversi stili di Yoga con maestri di fama internazionale, ritiri di più giorni primaverili ed estivi. Per qualsiasi tipo di informazione o per tenervi aggiornati sui vari eventi potete consultare la pagina Facebook Spazio Ishwaraa Yoga o iscrivervi al gruppo Ishwaraa Yoga.