La solitudine abbassa le difese immunitarie e accorcia la vita

La solitudine fa male al nostro sistema immunitario.Le attività dei geni preposti al corretto funzionamento delle cellule di difesa, secondo alcuni studi ,verrebbero modificate a causa della solitudine . Sappiamo bene che quando il livello del nostro sistema immunitario è basso, le nostre cellule hanno più difficolta a fronteggiare gli agenti infettivi che causano processi infiammatori deleteri per il nostro organismo. La ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, è stata condotta da John Cacioppo, psicologo dell’Università di Chicago che da anni studia quali sono gli effetti della solitudine sulla salute umana. Che la solitudine sia in qualche modo dannosa per la nostra salute è un concetto ormai assodato: Cacioppo e colleghi hanno voluto capire in che modo l’isolamento sociale eserciti i suoi effetti nocivi. Durante le ricerche, gli studiosi hanno osservato che i geni dei leucociti (cellule immunitarie) coinvolti nella risposta antivirale di persone in condizione di solitudine, risultano meno attivi, presentano un’attività genica alterata a favore dei geni di geni pro-infiammatori e a discapito di geni importanti per difenderci da agenti infettivi. Gli scienziati hanno osservato che il livello basso di difese immunitarie viene associato al rischio di restare soli. I risultati della ricerca vengono confermati da esperimenti condotti su macachi tenuti in isolamento: questi macachi risultavano più suscettibili alle malattie infettive. In conclusione secondo questa scoperta essere soli, isolati, in particolare in età anziana, aumenta il rischio di morte e accorcia l’aspettativa di vita.Le prossime ricerche del Team di Cacioppo si concentreranno sull’obiettivo di verificare se e in che modo gli effetti deleteri della solitudine sulla salute si possano prevenire negli anziani.

Rome
cielo coperto
17.4 ° C
18.1 °
17 °
93 %
3.6kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles