La Cisl IrpiniaSannio Incontra la Politica, confronto per valorizzare L’irpinia

Nella giornata di oggi si è svolto presso il circolo della stampa di Avellino una prima uscita ufficiale dei 4 consiglieri Irpini in forza al Partito Democratico eletti alle recenti Elezioni Regionali , Rosetta D’amelio,Maurizio Petracca,Enzo Alaia,Carlo Iannace, un incontro voluto fortemente dal segretario Generale della Cisl IrpiniaSannio Mario Melchionna, moderato dal direttore del Mattino Generoso Picone, incontro centrato sui temi fondamentali per lo sviluppo della Campania e del territorio Irpino soprattutto.

Il direttore del Mattino Picone oltre a moderare l’incontro ha posto diversi quesiti ai presenti, invitandoli  a mantenere costante l’impegno elettorale preso con i cittadini, offrendo diversi spunti di riflessione sui quali poter lavorare in modo concreto, il tema della buona politica portato avanti con insistenza dalla Cisl si basa essenzialmente su 5 punti, diritto al lavoro, Salute,Istruzione,Servizi ed Assistenza alle fasce più deboli.

 

Mario Melchionna nel suo lungo intervento ha cercato di ampliare il concetto di Politica, esprimendo la soddisfazione nell’essere dirigente di un sindacato che da sempre cerca il dialogo con la buona Politica, quella reale, per il cittadino,la Politica Utile e non utilizzata a proprio scopo. Il segretario continua affermando come avere 4 eletti Irpini di elevata caratura alla Regione Campania possa essere un vantaggio importante per tutta la Provincia, lanciare un segnale forte soprattutto nei confronti dell’aria Metropolitana del Napoletano che per decenni spesso ha maltrattato la comunità Avellinese.
Entrando nel merito del tema odierno, Melchionna ha sottolineato l’importanza di non perdere ulteriore tempo, bisogna necessariamente risolvere i problemi, la disoccupazione, soprattutto quella giovanile ha raggiunto livelli inaccettabili, in Campania il 29% non ha occupazione, ad Avellino il 20%, la metà dei quali sono giovani sotto i 30anni, non chiediamo miracoli continua il segretario, ma impegno politico. Altro tema caldo toccato dal segretario le questioni Ex Irisbus ed Ex Isochimica, per la prima bisogna creare un piano di rilancio, tantissimi operai vanno sistemati in modo dignitoso, la Regione Campania dovrà pressare il Ministero affinchè il problema venga risolto in tempi breve, per quanto riguarda l’Ex Isochima, la delicatezza e l’importanza nel risolvere il problema è di estrema urgenza, sono 20 anni ormai che la Regione si è dimenticata di questa annosa questione, Caldoro durante il suo mandato non ha avuto il coraggio di bonificare l’area, i soldi per risolvere in modo concreto il problema non ci sono, De Luca dunque dovrà impegnarsi nell’aiutare concretamente l’amministrazione Provinciale di Avellino, perche, chiosa Melchionna, è inaccettabile continuare a vivere questo estremo disagio.

Riguardo il patto per lo sviluppo, il segretario nel suo intervento si augura un rapido tavolo convocato dalla regione per una nuova ripartenza, con maggiore rilevanza alla creazione della Stazione Irpinia-Valle Ufita, non è possibile che nel 2015 le zone del Beneventano e dell’Avellinese non possano usufruire di connessioni cosi importanti, una stazione che deve essere realizzata per il bene di tutto il Sud.

Altro punto delicato la Forestazione, un problema diventato ormai insostenibile, dipendenti senza stipendio da 20 mesi, soldi fermi alla regione, bisogna che la nuova amministrazione Regionale dia il giusto riconoscimento a questo settore.

Altro nodo cruciale sul quale si è soffermato Melchionna, la Sanità, la Cisl ha contrastato in maniera forte il piano Ospedaliero, un piano senza fine utile, servito solo a mortificare chi lavora in questo settore, come al solito l’avanzo finanziario è stato trasferito nelle strutture del Napoletano, mentre i cittadini della nostra provincia sono stati spremuti come limoni, L’augurio,continua Melchionna, e che il neo consigliere Carlo Iannace, Medico, possa essere un valore aggiunto, è diventato insopportabile assistere alle nomine di manager incompetenti che si occupano di materia sulle quali non sono preparati, la salute dei cittadini è una priorità e non va barattata.
Cultura e istruzione, ad Avellino e Provincia abbiamo delle scuole decisamente inadeguate, insicure, il Governo non se ne è accorto, mandando i fondi al nord, lasciando i nostri dirigenti scolastici con qualche secchiello di pittura per dipingere le aule!
Altro nodo importante i Servizi, Avellino non ha treni ne stazioni, i cittadini sono costretti a muoversi solo con il trasporto su gomma, ulteriormente mortificato da continui tagli, penalizzando le aziende e soprattutto i viaggiatori, che sono costretti a vedersi aumentare il costo del biglietto. Ancora,il Piano per le case Popolari è praticamente inesistente.La gestione dei Rifiuti deve essere Pubblica, i privati hanno interessi inadeguati.
Il segretario Melchionne Conclude parlando della questione Acqua, è un bene comune, pubblico è non deve essere privatizzata, bisogna investire oltremodo sulle infrastrutture, adeguandole, migliorandole evitando di disperderne il 60% come accade tutt’oggi per colpa di impianti ridotti malissimo, inoltre va valorizzata L’irpinia con le proprie sorgenti.

Carlo iannace
La sanita è un diritto e dovere di tutti, ci vuole maggiore attenzione, la chiusura degli ospedali sono sconfitte, ridare alla provincia di Avellino un ruolo importante in questo settore,una corretta gestione delle risorse, le strutture Ospedaliere Irpine sono un vanto per l’intera Regione Campania, bisogna valorizzare i medici, gli infermieri non ridurre i fondi.

Enzo Alaia
Condivido l’intervento di Mario,
Altro punto importante l’agricoltura,confermo che chiederemo al presidente De Luca di riprendere il patto per lo sviluppo. Abbiamo vinto le elezioni perchè il popolo ha subito per 5 anni il declino strutturale e sociale di tutta la Regione, una gestione Caldoro che lentamente ci ha portato alla drammatica situazione attuale. La sanità è fondamentale in Campania, aver tagliato fondi ad Avellino è stato un danno notevole, lo stesso danno subito dai Forestali, ormai privati dello stipendio da troppi mesi. Disastro totale sulla questione trasporti, senza mobilità avremo la povertà, il trasporto è tra le prime fonti utili per il lavoro, fondamentale, noi eletti in Irpinia daremo una svolta ed un senso alla nostra attività in Regione.

 

Rosetta d’amelio
Punti di estrema emergenza posti dal segretario Melchionna, ci sarà un confronto continuo con la popolazione Irpina, siamo 4 consiglieri con esperienza, conosciamo il territorio e possiamo lavorare per migliorarlo.
Il piano sanitario va ridisegnato soprattutto agevolando le strutture in provincia, quelle più poste sotto continue pressioni economiche. Benevento ed Avellino hanno un bacino notevole,  possono e devono crescere assieme, soprattutto nel settore agricolo e ambientale dove sono riconosciute a livello Mondiale tantissime aziende di settore.
L’ acqua è un bene pubblico e come tale deve rimanere, è stato svolto un referendum e va assolutamente rispettato,non possiamo permettere che qualche privato si appropri di un bene di tutti i cittadini, va oltremodo investire in modo concreto per valorizzare e soprattutto migliorare le strutture presenti.

 


 

Galleria Evento (scrolla per scorrere le immagini)

[images_grid type=”carousel” title=”Galleria Evento (scrolla per scorrere)” auto_slide=”yes” auto_duration=”1000″ cols=”three” lightbox=”yes” source=”media: 13858,13857,13856,13855,13854,13853,13852,13851,13850,13848,13847,13846,13845,13844,13843,13842,13841,13839,13838,13837″][/images_grid]

foto a cura di Rosario Oliva

[gap height=”69″]

Rome
cielo coperto
17.4 ° C
18.1 °
17 °
93 %
3.6kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles