I pasti sono sacri per gli italiani: no agli smartphone

Un’importante ricerca condotta dalla Vodafone e Nielsen per capire quale fosse il rapporto tra italiani e smartphone ha dimostrato come una persona su due non rinuncerebbe mai al proprio smatphone. La ricerca evidenzia anche come gli italiani siano passati nel giro di pochi anni dai semplici cellulari agli smatphone, tutto questo grazie ad internet e all’accesso in mobilità ai social network e alla fruizione dei servizi web . Secondo l’indagine attualmente almeno 9 italiani su 10 posseggono uno smartphone. L’ indagine riporta i dati raccolti nel corso del 2015 con quelli del recente passato del nostro paese dimostrando come gradualmente nel tempo l’utilizzo degli smartphone sia cresciuto in modo sempre maggiore. Nel 1995 gli italiani che possedevano un cellulare erano solo 2.9milioni mentre oggi a vent’anni di distanza sono circa 47 milioni. Se ne fa un utilizzo smisurato ma sempre secondo alcune indagini, non durante i pasti. Un italiano su tre rinuncerebbe allo smartphone duranze il pranzo o la cena. Dati interessanti arrivano dal’ indagine svolta da Nielsen su un campione di 30.000 persone in 60 Paesi, ed evidenziano come l’Italia sia il paese europeo con la più alta percentuale di persone (circa il 57%) che affermano di non utilizzare il proprio smartphone durante i pasti, mentre francesi olandesi e inglesi non rinuncerebbero neanche durante i pranzi e le cene. I fruitori più assidui di tecnologie sono persone più mature rispetto ai giovanissimi. Questo è indice del fatto che i consumatori di oggi stanno rovesciando i preconcetti generazionali . Queste indagini dovrebbero sempre più indurci a riflettere sul fatto che i rapporti e le relazioni umane stanno cambiando sono sempre più asettiche e fredde, quindi dovremmo almeno durante i pasti mettere gli smartphone da parte e dedicarci completamente ai nostri commensali.

Rome
cielo coperto
17.4 ° C
18.1 °
17 °
93 %
3.6kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles