Incendi in Costiera Amalfitana, chiuso il Sentiero degli Dei

Chiusura al famoso percorso fino a data da destinarsi

Il Comune di Agerola chiude il Sentiero degli Dei. Questa è la difficile decisione assunta dall’ente, dopo che i vasti roghi, divampati ieri lungo la Costiera Amalfitana tra Agerola, Praiano e Positano, hanno raggiunto anche il famoso percorso. Ancora non sono chiare le origini delle fiamme, ma il sindaco Luca Mascolo, sui canali social, ha esordito in maniera polemica, per denunciare quanto accaduto: “Mani criminali, che come tali andrebbero individuate e perseguite, hanno sfregiato il Sentiero degli Dei.” Visti i pesanti, l’amministrazione comunale ha adottato la questa drammatica determinazione, perché la variante alta e bassa, passando per Colle Serra, in direzione Positano, è divenuta impraticabile. All’impossibilità di transitare per tale tratto, si sono aggiunti diversi focolai residui, ancora attivi a ieri sera, come riporta la pagina Facebook dell’ente. Fino a quando la porzione in questione non sarà completamente messa in sicurezza, quindi, i visitatori non potranno svolgere per intero il famoso percorso naturalistico.

Il cammino, che dura 4 ore e mezza circa ed è lungo 8 chilometri, parte dalla località Bomerano ad Agerola e termina a Nocelle, parte alta di Positano. Da questi punti è possibile ammirare i migliori scorci naturalistici, quali Capri con i suoi celebri faraglioni e veri gioielli della Costiera Amalfitana.

Ulteriori danni, però, non hanno toccato tutta la rete sentieristica di Agerola, cosicché rimangono fruibile al pubblico e sono regolarmente accessibili sentieri quali Valle delle Ferriere, Circuito Tre Calli, Santa Barbara, Fiordo di Furore, Orrido Di Pino e altri.  Ulteriori località raggiungibili tramite le antiche tratte sono Praiano, via Colle Serra; mentre da Paipo si può arrivare a Positano, mediante l’Alta via dei Monti Lattari.

I danni, tuttavia, non si sono limitati al sentiero, poiché diversi massi, sono caduti sulla statale Amalfitana, che collega i Comuni della Costiera Amalfitana in modo consequenziale. Per questo motivo, Anas ha interdetto il transito dal km 18,300 al km 18,600 in entrambe le direzioni, fino a quando i detriti non saranno completamente rimossi, stabilendo anche le deviazioni per tutti i sensi di marcia. Nello specifico, chi proviene da Vietri sul Mare dovrà deviare sull’autostrada A3 Napoli- Salerno; invece chi arriva da Maiori dovrà cambiare strada all’altezza del Valico di Chiunzi; i mezzi provenienti da Amalfi, infine, verranno dirottati in direzione Agerola; ulteriori deviazioni, poi, sono segnalate sul posto.

Rome
cielo coperto
17.4 ° C
18.1 °
17 °
93 %
3.6kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles