In europa si vive di più, ma aumentano i fumatori e gli obesi

Gli europei hanno guadagnato 1 anno di vita in più negli ultimi cinque. Resiste la piaga del fumo e dell'obesità.

In europa si vive di più, ma aumentano i fumatori e gli obesi

L’OMS, Organizzazione mondiale della Sanità, da qualche ora ha rilasciato un interessante documento sulla qualità della vita degli esseri umani. Secondo la più importante fonte di informazione sulla salute, sarebbero i cittadini Europei a vivere più a lungo ed in salute.

Negli ultimi 5 anni i cittadini del continente più vecchio del pianeta hanno guadagnato 1 anno di vita rispetto ad esempio ai cittadini degli Stati Uniti. Tuttavia, nella stessa europa ci sono delle eccezioni negative, l’italia ovviamente, quando si tratta di primeggiare in negativo, non si tira mai indietro. Il bel paese, pur guadagnando qualche anno di vita in più, continua ad avere una pessima statistica per quanto concerne lo stile di vita (pessimo), i vizi (fumo e alcool) e l’alimentazione (decisamente scorretta)

Il documento dell’OMS, che monitora 53 paesi nel mondo, rientra in uno studio più ampio che andrà a concludersi entro il 2020. Dato rilevante, in Europa sono in calo i decessi non legati alle principali malattie infettive, come Obesità e diabete. Circa il 2% in meno rispetto al biennio precedente.

In Italia si fuma troppo e si mangia male. Aumentano gli obesi.

Il maggior problema degli europei, in particolar modo degli Italiani, resta legato al vizio delle bionde. Una persona su tre inizia a fumare poco dopo aver compiuto i 15 anni di età. Mentre sono in aumento i giovani in sovrappeso e obesi, con un trend in crescita nei prossimi anni.

Resta innegabile come le strutture governative dei paesi industrializzati abbiano agito in maniera significativa per risolvere tali problemi, ed effettivamente, dati alla mano, la qualità della vita è migliora molto in tutto il mondo.

In Italia si vive più a lungo, seconda in Europa per longevità.

Entrando nello specifico dell’Italia, la popolazione ha la seconda aspettativa di vita in Europa, dietro solo la Spagna. Diminuita sensibilmente la mortalità legata a problemi cardiovascolari. Tuttavia, ancora una volta gli esperti sottolineano come i maggiori problemi dei cittadini italiani restano il fumo, e la cattiva alimentazione. Il tasso di obesità giovanile in Italia ha raggiunto la quarta posizione nel mondo. Ed infine, gli italiani ‘istruiti’ vivono circa 4 anni in più di coloro i quali non hanno completato le scuole primarie.