I dolori alla schiena sono tra i disturbi più diffusi in assoluto. Essendo la struttura portante del nostro corpo è soggetta a tutte le sollecitazioni del quotidiano.
Sollevare un peso, dormire male, avere una postura sbagliata, tutte condizioni che prima o poi colpiscono i soggetti in qualsiasi fascia di età. Chiaramente un giovane avrà un struttura ossea è muscolare più solida e flessibile rispetto ad un anziano e per tali ragioni sarà meno soggetto al classico mal di schiena.
Il mal di schiena può, in alcuni casi, essere anche causato da patologie più gravi, come ad esempio uno strappo intenso, una pesante infiammazione muscolare, fino al tumore. Nulla di nuovo, sono circostanze e casuali conosciute da sempre. Tuttavia secondo un recente studio Australiano, il mal di schiena, potrebbe essere causa di morte precoce o in alcuni casi prematura. Ecco il perchè!
Lo studio ha preso in esame un campione di circa 5000 fratelli gemelli, di età compresa tra i 50 e i 90 anni di età. Analizzando i test medici e di valutazione nel corso di alcuni anni i risultati sono stati piuttosto evidenti. il 13% dei fratelli gemelli che aveva lamentato dolori alla schiena mediamente è vissuto meno del fratello gemello sano.
Per i ricercatori non esiste una correlazione diretta tra mal di schiena e possibile morte prematura, tuttavia dai risultati sarebbe emerso come un mal di schiena non accuratamente curato, potrebbe in qualche maniera incidere negativamente su altre patologie già presenti nel soggetto, innescando una serie di concause che potrebbero portare a complicazioni più gravi.
Prevenire il Mal di Schiena
Come accade in ogni aspetto che riguarda la salute, anche per i dolori alla schiena la prevenzione diventa l’arma essenziale. I consigli sono sempre gli stessi e valgono a tutte le età. Avere una corretta postura quando si è seduti per lunghe ore, evitando la classica posizione ricurva. Non utilizzare il letto come poggia schiena. Cercare di dormire distesi e non nella più comune posizione rannicchiata. Eseguire specifici esercizi che possano distendere adeguatamente la muscolatura della schiena. In ogni caso è sempre consigliabile affidarsi ai consigli del proprio medico non appena si iniziano a percepire i sentori di primi fastidi.