IGP “Marrone di Serino”, domani il riconoscimento ufficiale

Il Presidente del comitato promotore della IGP “Marrone di Serino”, prof. Abele De Luca, rende noto che “è tutto pronto per la riunione di pubblico accertamento che domani sancirà il riconoscimento della IGP ‘Marrone di Serino’ dopo un ultimo atto previsto per legge”. Alle ore 17.00, presso la civica biblioteca di Serino, interverranno il sindaco locale, lo stesso De Luca e i funzionari del ministero.

“Carissimi amici, dopo anni di lavoro a tutela dei castagneti ubicati nelle Province di Avellino e Salerno, avendo perseguito la lotta biologica al cinipide del castagno attraverso l’introduzione del “Torynzus Sinensis” e dopo aver sempre operato per la promozione dei prodotti agricoli locali, con mia grande soddisfazione è stato raggiunto un altro fondamentale obiettivo: l’audizione pubblica per il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta “Marrone di Serino”. L’areale di produzione comprende il territorio amministrativo dei Comuni di Serino, Solofra, Montoro, S. Michele di Serino, S. Lucia di Serino, S. Stefano del Sole, Sorbo Serpico, Salza lrpina, Chiosano S. Domenico, Cesinali, Aiello del Sabato, Contrada e Forino ricadenti nella Provincia di Avellino e dei Comuni di Giffoni Valle Piana, Giffoni Sei Casali, S. Cipriano Piceniino, Castiglione del Genovesi e Calvanico ricadenti nella Provincia di Salerno.

castagne

Alla luce del risultato raggiunto, lo scrivente  invita a partecipare alla riunione di pubblico accertamento, ai sensi dell’art. 8 del decreto Mipaaf 14/10/2013 e del Reg. GE n. 1151/2012, in data 14/03/2016 alle ore 17.00 presso la biblioteca comunale di Serino “P. Floro Di Zenzo” alla via G. Marconi: le organizzazioni professionali e di categoria; i produttori di Marroni, gli operatori economici e della filiera castanicola; i cittadini interessati dei Comuni ricadenti nell’areale di produzione.
Saranno presenti funzionari del Ministero delle Politiche Agicole, Alimentari e Forestali, funzionari della Regione Campania ed autorità politico-amministrative. Nel ringraziare anticipatamente tutti coloro che hanno collaborato fattivamente con Io scrivente per il riconoscimento della IGP “Marrone di Serino”, ritengo corretto affermare che questo risultato ha una valenza nazionale per i nostri territori e permette ai Comuni delfareale un ulteriore passo avanti nello sviluppo socio-economico.

All’incontro saranno presentati il disciplinare di produzione e il simbolo grafico del “Marrone di Serino”. I Comuni coinvolti sono in tutto diciotto, cinque del salernitano e tredici dell’ avellinese. “L’evento ha un respiro interprovinciale – dichiara De Luca – per la presenza di tutti i sindaci interessati, che testimonieranno quanto le nostre terre sono vicine e produttive, nonostante la calamità del cinipide del castagno.

Un lavoro portato a termine grazie alla collaborazione di tutti e sotto l’ottima regia di solerti funzionari della regione Campania e del ministero delle Politiche Agricole. A breve i Comuni dell’area di produzione potranno fregiarsi del marchio IGP, che contraddistinguerà i nostri marroni a livello mondiale. Un riconoscimento che darà maggior pregio e qualità ai nostri mercati, dimostrando che non solo Avellino e Salerno sono province pulsanti, ma l’intera regione Campania continua a produrre eccellenze nell’ ambito dei prodotti agroalimentari”.

Il Presidente del Comitato Promotore IGP “Marrone di Serino”, prof. Abele De Luca

Rome
cielo coperto
17.4 ° C
18.1 °
17 °
93 %
3.6kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles