Le mappe di Google anche per gli utenti che non hanno Internet. Le vecchie cartine stradali sono state da tempo sostituite dai navigatori Gps prima e dagli smartphone e tablet poi. Finora, per poter utilizzare le mappe sui dispositivi di ultima generazione era necessario avere una connessione internet, che in molte località non sempre è ottimale e affidabile rispetto alla ricezione satellitare. Google ha pensato quindi di introdurre l’utilizzo di Maps, uno dei suoi servizi più comune e utilizzato e di renderlo fruibile anche offline, con l’utente che in pratica potrà consultare le mappe anche se non c’è copertura Internet. Si potranno ricevere indicazioni stradali passo-passo, cercare destinazioni specifiche e trovare informazioni utili sui luoghi d’interesse. Per ora la novità introdotta da Google Maps riguarda i sistemi operativi Android, ma arriverà presto anche sul sistema iOS di Apple. E’ Amanda Bishop, Product Manager di Google a spiegare da dove è partita la novità, affermando in un post ufficiale che nel 60% del Mondo Internet non è ancora disponibile; inoltre, laddove c’è rete, non sempre è ottimale. La Product Manager, aggiunge che era necessario implementare Maps al fine di renderla fruibile anche nei luoghi dove la connessione è assente o debole, a favore degli automobilisti che si affidano all’applicazione per trovare la corretta strada da percorrere. In passato si poteva consultare un’area della mappa offline, scaricandola e salvandola sullo smartphone. Da oggi si potranno ricevere indicazioni stradali, cercare destinazioni specifiche e trovare informazioni utili sui luoghi d’interesse, come ad esempio orari d’apertura di ristoranti e musei e relative recensioni. Per scaricare un’area, è sufficiente cercare una città, una regione, un Paese e cliccare “Download” sulla relativa scheda, oppure andare su “Aree offline” nel menù di Google Maps e premere il pulsante “+”. Dopo aver scaricato la mappa, nel momento in cui Google Maps rileverà una connettività limitata o assente, passerà automaticamente alla modalità offline, mentre tornerà a quella online quando la connessione verrà ripristinata.