Il 2 aprile la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: il mondo si tingerà di blu
L’autismo è una disabilità dello sviluppo che dura tutta la vita, influisce sul modo in cui una persona comunica e si rapporta con le altre persone. Colpisce anche il modo in cui si ha esperienza del mondo che la circonda. L’autismo rappresenta una delle sindromi più complesse e, nelle forme più gravi, difficilmente gestibili che emergono nell’età evolutiva. Si parla di Disturbi dello Spettro Autistico perché i sintomi variano molto tra i diversi individui, tra il lieve ed il grave. Molto spesso le persone con autismo richiedono un livello elevato di supporto per la loro formazione e vita quotidiana, mentre altre persone richiedono un livello inferiore di aiuto. In Italia è stato riconosciuto come distrurbo fino si 18 anni, dopodichè viene considerata una malattia psichica. Disuguaglienze nella cura di questa patologia che ancora oggi non trova un riconoscimento giuridico. Per le persone gravemente disabili la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge che ora è al vaglio del Senato. La legge prevede la costituzione di un fondo presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali (90 milioni di euro per il 2016), destinato alla copertura finanziaria di interventi legislativi recanti misure per la tutela e l’assistenza dei disabili gravi.Sono state organizzate diverse manifestazioni in tutt’Italia. Per capirne i diversi fattori che incidono sullo sviluppo di questa patologia, è iniziata una ricerca internazionale, che ha l’obiettivo di individuare alcune malattie rare non ancora note e di poter diagnosticare quelle note che non hanno una diagnosi effettiva, si auspica che siano trovate anche molte cause che determinano la sindrome dello spettro autistico.