Ci siamo: il Circo della Formula 1 sbarca a Montecarlo. Atipico e suggestivo il Gran Premio che si corre sul circuito cittadino del Principato fin dal lontano 1950.
Potranno viverlo in diretta i facoltosi appassionati n possesso di un biglietto di una delle tribune montate ad hoc lungo il circuito, ma anche coloro che si metteranno dinanzi al video di Rai 1, dato che almeno questo evento la TV di Stato e’ riuscito a non perderlo. Quindi start alle ore 14,00 domenica su Rai 1. Sara’ sicuramente uno spettacolo assistere a questa gara che pur se avara di sorpassi per l’assenza di lunghi rettilinei sapra’ offrire emozioni per le accelerazioni brucianti oltreche’ per la bellezza del luogo, a picco su uno dei porti piu’ prestigiosi del Mediterraneo (noblesse obblige!). Mitiche le curve della Vecchia Stazione a forma di ferro di cavallo o quella del Tabaccaio e il tornante Mirabeau che fanno emergere il talento del pilota che su altre piste velocissime passa in seconda linea, dietro le performance dettate dall’elettronica o da assetti computerizzati. Sul circuito di Monaco vantano sei vittorie il compianto Ayrton Senna (che ha collezionato anche cinque pole position e otto podi) e cinque Michael Schumacher e Graham Hill.
Lewis Hamilton ha rinnovato il contratto con la Mercedes fino al 2018. Il bi-campione del mondo di Formula 1 dopo una lunga trattativa ha deciso di sottoscrivere l’offerta della Casa tedesca che lo paghera’ profumatamente. Si parla di 46 milioni di euro l’anno per un triennio, sponsor esclusi. In tal modo il pilota britannico si piazza tra gli sportivi meglio pagati del pianeta. Scandalizzarsi di fronte a tali compensi da parte dei comuni mortali e’ umano e comprensibile, ma altrettanto inutile dato che il trend dei mega ingaggi non accenna ad arrestarsi e neanche ad affievolirsi. Hamilton, come pilota, si puo’dire sia stato allevato dalla Mercedes tanto che egli si mostra orgoglioso di poter festeggiare nel 2018 i venti anni di carriera con la Casa tedesca.
Dario Alvino