L’internet è senza dubbio una delle invenzioni più incredibili della storia, la sua evoluzione ci ha dato modo di accorciare le distanze socio-culturali con il resto del mondo. Oggi sono sufficienti due click per imparare a cucinare un piatto tipico thailandese, possiamo informarci prima di intraprendere un viaggio, o magari seguire in tempo reale eventi più o meno piacevoli che accadono nel resto del mondo.
Insomma, il web, nel giro di 10 anni è diventato un enorme agglomerato di informazioni, una sorta di Micromondo dove è possibile trovare di tutto. No, non si tratta di un modo di dire, su internet è realmente possibile reperire qualsiasi tipo di informazione e, o oggetto reale o virtuale che si voglia.
Le fake news ad esempio sono diventate negli ultimi anni uno dei maggiori problemi a cui far fronte. Fake news capaci di stravolgere e condizionare perfino le elezioni (la vittoria di Trump negli Stati Uniti ne è un esempio). Tuttavia le fake news più pericolose restano quelle legate alla salute. Ad oggi, un Italiano su 3, piuttosto che recarsi dal proprio medico di fiducia, preferisce informarsi sul web. Ma ancor peggio, molti di essi provano ad estrapolare una terapia seguendo le indicazioni (spesso sbagliate) che si trovano in rete.
Fake news sulla salute, milioni di Italiani preferiscono informarsi sul web piuttosto che dal medico.
Sono oltre 10 milioni i contenuti che si trovano in rete e che trattano le parole chiavi “dieta e tumore“. Questo significa che sulle centinaia di siti web sparsi per il web (Italiano) ci sono oltre dieci milioni di articoli che trattano il delicato tema della dieta da seguire in relazione ad un tumore. Seguono le terapie alternative alle neoplasie, o ancor “peggio”, i rimedi naturali per sconfiggere un tumore.
A far scattare l’allarme sul particolare rapporto tra informazione, internet e tumori sono state la Fondazione AIOM e l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM). Secondo gli ultimi dati, più del 50% degli internauti sostiene di essere confuso a causa delle troppe informazioni di salute che è possibile trovare sul web.