Possiamo rinunciare a tutto, magari seguiamo una dieta rigida per 350 giorni, tanti sacrifici per mantenerci in salute, pratichiamo sport, seguiamo uno stile di vita sano e regolare, ma i 15 giorni tra Natale e la Befana, li dobbiamo necessariamente dedicare al cibo. E’ una tradizione innata in ognuno di noi, siamo Italiani, siamo cresciuti così e diventa difficile farne a meno.
Solitamente si inizia a lasciarsi andare già alcuni giorni prima del cenone del 24, nel cervello scatta la molla del buonumore, si raggiunge la consapevolezza che nella settimana pre-natalizia bisogna stare bene con se stessi, trovare il giusto equilibrio fisico e mentale. I dolci natalizi, panettoni, mostaccioli, struffoli, torrone sono sicuramente un buon compromesso per raggiungere tale scopo. l’importante sarà solo stare bene con amici e famigliari e lasciarsi avvolgere da dolci e pasti super-abbondanti.
Le feste di Natale sono finite, alcuni tornano a lavoro, altri a scuola, altri ancora a condurre la loro normale vita, ma tutti sono accomunati dallo stesso senso di colpa, “ho mangiato troppo”. Eh si, perchè noi Italiani proprio non riusciamo a resistere alla magia del Natale.
Zuccheri e grassi hanno messo a dura prova la resistenza del nostro fegato. Tuttavia tranquilli, concedersi uno ‘sgarro’ culinario solo un paio di volte all’anno non rappresenta un grosso problema, quelli arrivano quando si esagera quotidianamente.
Ma ora come si può tornare in piena forma? Come possiamo eliminare le scorie di queste due settimane di abbuffate. Come ritornare ad un regolare ciclo alimentare?
Per tornare rapidamente in forma bisogna disintossicare l’organismo e seguire un regime alimentare rigido per almeno 2 o 3 giorni. Per depurare l’organismo bisogna mangiare sano e fare attività fisica, delle lunghe passeggiate a passo lento sono più che sufficienti per avere i primi benefici.
Dieta Detox
Dunque per sistemare l’organismo dopo le abbuffate di Natale è consigliabile la classica dieta detox, comunemente conosciuta come dieta disintossicante. L’obbiettivo è quello di depurare l’organismo dalle tante scorie alimentari assimilate durante la settimana di Natale. Mi raccomando, il fai da te non è mai una scelta saggia soprattutto se siamo persone con delle patologie pregresse, per tali ragioni, prima di affrontare qualsiasi dieta sarebbe utile ascoltare il consiglio di un medico.
Eliminiamo tutti i cibi complessi come: Zuccheri, grassi, fritti, formaggi, salumi. Bisogna invece nutrirsi solo ed esclusivamente di verdura, frutta non troppo dolce, pane integrale o di segale, cereali e fibre. Chiaramente vanno escluse le bibite, succhi di frutta e soprattutto alcolici, fondamentale invece bere tanta acqua. Evitate anche le bibite ZERO, non faranno ingrassare direttamente, ma lo fanno in maniera indiretta. Quando si beve una bevanda ZERO, il cervello viene ingannato, crede di assimilare zucchero che in realtà non arriva all’organismo. Risultato? Lo stesso cervello vi spingerà verso la vostra credenza in cerca di dolci da sgranocchiare.
L’idratazione dell’organismo gioca un ruolo fondamentale. Bere tanta acqua aiuta ad espellere le tossine accumulate nelle arterie, sono consigliabili almeno due litri di acqua al giorno, distribuiti nell’arco delle 24 ore. Attenzione a non esagerare come una donna inglese ,finita in overdose da acqua qualche anno fa.
La giornata dovrebbe iniziare con due bicchieri di acqua tiepidi e limone, assumere tisane semplici, utili per drenare e depurare l’intestino, preferire quelle dal gusto più intenso, come ad esempio finocchio o zenzero. Una ricca colazione con fibre semplici, frumento.
Non acquistate succhi di frutta nei Supermecati, sono ricchi di zucchero, preferite quelli fatti in casa con arance o frutti di bosco. A pranzo frutta e soprattutto verdura di stagione, non comprate quella confezionata, meglio affidarsi all’ortofrutta sotto casa o ancor meglio se avete la possibilità di coltivarli da soli. Largo alla fantasia, carote, zucchine, insalate, mele, pere, arance, kiwi, noci. Insomma avete una scelta di prodotti salutari decisamente ampia. Limone ed olio d’oliva sono ricchi di antiossidanti, ottimi per purificare l’organismo dalle tossine.
La dieta detox è la più utilizzata nel breve periodo, più che perdere perso aiuta tantissimo a depurare l’organismo, tenere lontano le malattie e soprattutto disintossicare il fegato dalle scorie. E’ importante affidarsi ai consigli del proprio medico prima di affrontare una nuova dieta.
CONSIGLI PER TIPICO MENU’ DETOX
COLAZIONE: Appena svegli un bicchiere di acqua calda con una spremuta di limone, a colazione tè verde, latte di soia o caffè d’orzo. Fette biscottate integrali o pane di segale con miele naturale. Nel corso della mattinata vanno bene spuntini a base di frutta, le mele e le pere sono sempre consigliabili.
PRANZO: Lasciate spazio alla fantasia, l’importante e che ci siano solo verdure in tavola, dalle classiche insalate, carote, finocchi, melanzane, zucchine, olio extravergine di oliva e limone per il condimento. Bene anche pesce fresco e carne alla piastra, forno o cartoccio. Ancora una volta pane di segale o integrale.
CENA: Minestroni o in alternative zuppe di verdure, legumi, pane integrale o di segale, bresaola, tacchino con un filo d’olio. Non andare a letto digiuni, poco prima una tisana drenante sarebbe perfetta.
Importante bere tanta acqua durante la giornata, almeno 2 litri, evitate ogni forma di zucchero complesso e non necessario. La dieta detox non promette miracoli nel dimagrimento ma aiuta notevolmente l’organismo a tornare sano. Per cercare di agevolare la perdita del grasso in eccesso è consigliabile fare della sana attività fisica.