IL NOSTRO OBIETTIVO E’ LA CONOSCENZA,LA NOSTRA RIVISTA NON PUNTA AL FACILE GUADAGNO MA AD UN CONCRETO SVILUPPO DEL SAPERE ALTRUI.
Presentato ad Avellino presso la sala Ripa del Carcere Borbonico, il trimestrale Link, officina di idee politiche , tema della serata “La politica trovi soggetti credibili e progetti condivisi”, a moderare il dibattito è il direttore editoriale di Link, Samuele Ciambriello , il quale propone un ritorno a una politica del Bene Comune e del Buon Senso. Il dibattito diventa uno scambio di idee sussidiario coinvolgendo i tre livelli istituzionali Campani : sono intervenuti il Sindaco di Avellino Paolo Foti , il neo Presidente della Provincia Domenico Gambacorta ,il Presidente del Consiglio Regionale on. Pietro Foglia, chiude Il dibattito l’editore di LINK Silvio Sarno.
Per il Sindaco del Capoluogo Avellinese, i partiti devono dialogare sinergicamente per risolvere i problemi della comunità , passando dalla politica dell’io alla politica del noi al fine di realizzare il Bene comune, incentivando i giovani ad appassionarsi alla politica del fare.
Gambacorta è molto perplesso sulla situazione di crisi economico sociale della Provincia, evidenzia le difficoltà oggettive ed economiche dei Sindaci che si trovano ad amministrare realtà locali deprivate economicamente da tagli strutturali e politici ,con una vera e propria erosione della rappresentatività del territorio nelle sedi amministrative.
Foglia in merito alla questione dei soggetti credibili in politica, fa notare come a livello nazionale , le varie riforme abbiano allontanato l’elettorato dalla scelta del proprio rappresentante politico. Ciò ha comportato una disaffezione da parte dei giovani, , alla politica perché mancano interlocutori scelti dal cittadino.
Chiude la serata l’Editore Silvio Sarno formulando proposte di rilancio per la politica del Mezzogiorno, valorizzando il ruolo Primario del settore Turistico Culturale dell’Irpinia e della Campania. La sfida dell’editore è di formare una classe di giovani politici che si sacrificano e appassionino alla Politica del bene Comune.
Anna Ansalone