Che cosa è Dazn? Si tratta di una piattaforma streaming dedicata alla visione di contenuti sportivi, nello specifico ha acquistato i diritti in esclusiva (per l’Italia) della Ligue One, Liga Spagnola, Serie B e tre partite settimanali della serie A. Coppa Libertadores e tanto altro calcio estero.
Questo significa che, se avete voglia di guardarvi uno degli eventi calcistici sopracitati dovete necessariamente abbonarvi a Dazn (In realtà esiste un accordo tra Dazn e Sky che consente una sorta di iscrizione condivisa per visionare su Sky l’intero pacchetto Serie A). Ma non solo calcio, Dazn offre tanti altri sport interessanti, dalla MMA ai motori. Sport Americani come la MBL e NHL. Rugby, WRC, Freccette, UFC e tanti altri.
QUANTO COSTA DAZN?
Ad oggi è possibile sottoscrivere un mese di abbonamento a Dazn al costo di 9.99 euro, al quale va aggiunto un mese di visione gratuito. Fattore importante, che lo rende molto simile a Now Tv (Sky) e Netflix, la possibilità di disdire l’abbonamento quando si ha voglia.
Insomma, non è necessario legarsi alla piattaforma per un minimo di 12 o 24 mesi. Per intenderci, quando nel mese di luglio non ci saranno eventi interessanti, basterà semplicemente disdire l’abbonamento e acquistarlo nuovamente a fine agosto (con l’inizio dei campionato maggiori).
COME FUNZIONA DAZN?
Dazn è disponibile multipiattaforma, vale a dire che è possibile installare l’app dedicata su Smart tv, Apple tv, Android box, Console, Smartphone, insomma il parco dispositivi è piuttosto ampio, difficile non averne almeno uno in casa. Altra novità interessante la possibilità di guardare Dazn, oltre che in streaming (occhio alla connessione dati), anche su due dispositivi contemporaneamente, vale a dire che, mentre stai guardando Barcellona – Real Madrid sulla Smart Tv, puoi guardarti anche PSG – Monaco, sullo smartphone. Tuttavia tecnicamente, seppur ‘non consentito dal regolamento’, ci sarebbe l’opportunità di condividere l’abbonamento con una seconda persona, il che significherebbe pagare Dazn solo 5 euro al mese.
Qualità Audio e Video su Dazn.
Per godersi Dazn anche in mobilità è sufficiente una velocità di connessione di 2Mbps, per una visione in Sd. Per la risoluzioni HD, è necessario una velocità di connessione di almeno 8Mbps.
Abbiamo avuto la possibilità di visionare Dazn in Germania, dove la piattaforma è già consolidata da diverso tempo. La qualità, così come la fluidità degli eventi e molto elevata. In Italia, la partenza di Dazn non è stata delle migliori. Molti utenti hanno lamentato disagi di ogni genere, dalla scarsa qualità, alla mancata visione in Full HD, ad uno scarso bitrate e soprattutto a ritardi di trasmissione che spesso hanno superato 1-2 minuti. Proprio a causa di tali disagi, su Facebook sono apparse centinaia di commenti, spesso anche esilaranti, riguardanti la latenza di Dazn:
“Su Dazn l’inter sta ancora festeggiando il Triplete”
COMMENTATORI PROMOSSI.
Ottimo invece il comparto audio, inteso come commento alle partite. Il telecronista di punta è senza dubbio il bravo e simpatico Pierluigi Pardo. Non da meno sono le ottime telecronache di Stefano Borghi e Ricky Buscaglia, capaci di rendere la visione della gara piacevole ed interessante, con tanti spunti tecnici e dati statistici. Insomma, sotto questo aspetto, nulla da invidiare a Sky.
In conclusione, Dazn ha portato in Italia una vera rivoluzione Aldilà dei problemi di gioventù, che sicuramente saranno risolti, avere la possibilità di guardarsi centinaia di eventi sportivi a solo 9,99 euro al mese è senza dubbio un vantaggio senza eguali. Dazn è il Netflix dello sport, bisogna solo sperare che la piattaforma targata Perform cresca mese dopo mese, solo in questa maniera si crea concorrenza low cost. Solo seguendo questa logica concorrenziale i clienti si vedranno abbassare i prezzi anche sulle altre piattaforme streaming e satellitari. Insomma, benvenuta Dosooon!