Da Montoro a Cinecittà: Lionello De Felice nel cinema italiano. Si terrà il 3 dicembre alle ore 9.30 presso il Palazzo dell’Annunziata una Mostra Documentaria nel centenario della nascita del regista e sceneggiatore montorese. Nato il 9 settembre 1916 a Montoro Inferiore, di famiglia nobile (il padre, avvocato col titolo nobiliare di barone, sposò la baronessa Clelia Iannotti Pecci, cugina di primo grado di Papa Leone XIII) si trasferisce a Napoli dove si laurea in giurisprudenza; si sposta successivamente a Roma per seguire il corso di regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia, e per lavorare dal 1939 come segretario di edizione e aiuto regista soprattutto con Alessandro Blasetti, ma anche per altri registi. Dopo essersi diplomato, nel dopoguerra intraprende sia l’attività di giornalista che quella di sceneggiatore. Nel 1951 debutta nella regia con lo spionistico Senza bandiera, ambientato durante la prima guerra mondiale. Dall’anno successivo e fino al 1960 ne dirige altri sei; si ricordano il musicale Il romanzo della mia vita, interpretato da Luciano Tajoli, e il brillante I tre ladri, interpretato da Totò e Gino Bramieri. Nei primi anni ’60 collabora soprattutto con Michele Lupo e Marcello Baldi per alcuni film peplum e spionistici. Nel 1969 collabora ancora con Blasetti dirigendo la seconda unità di Simon Bolivar. Tra i suoi film come regista e sceneggiatore, i principali sono: INFERNO A CARACAS (1967), SETTE CONTRO TUTTI (1965), GLI INVINCIBILI TRE (1964), LA VENDETTA DI SPARTACUS (1964), Maciste, il gladiatore più forte del mondo (1962), COSTANTINO IL GRANDE (1960), L’ACCUSA DEL PASSATO (1957), DISPERATO ADDIO (1955), I tre ladri (1955), K2, UNA STORIA ITALIANA (1954), CENTO ANNI D’AMORE (1953), L’età dell’amore (1953), IL ROMANZO DELLA MIA VITA (1952), Gli eroi della domenica (1952), SENZA BANDIERA (1951), LA FORZA DEL DESTINO (1949), Fabiola (1948), I cavalieri delle maschere nere (1947). Alla mostra interveranno Enzo Pecoraro, Assessore alle Politiche di Sviluppo, Stella Naddeo, Dirigente Istituto Comprensivo “M. Pironti”- Sede di Piano, Raffaella Domenica Cirasuolo, Dirigente Istituto Comprensivo “A. Galiani” – Sede di Torchiati, Paolo Speranza, Curatore della Mostra, Antonio Spagnuolo – Direttore Artistico del “Laceno d’Oro”, Mario Bianchino, Sindaco Città di Montoro. A moderare l’incontro Gianni Festa, Direttore del Quotidiano del Sud.
Rome
cielo coperto
17.5
°
C
18.2
°
16.7
°
94 %
2.2kmh
100 %
Gio
21
°
Ven
22
°
Sab
28
°
Dom
27
°
Lun
20
°
Ultimi articoli
ad
Related articles