Covid-19, arriva la stretta di De Luca: Bar e ristoranti chiudono alle 23

Coronavirus, la nuova ordinanza di De Luca impone in Campania la chiusura alle 23 di tutte le attività di ristorazione.

Coronavirus, la stretta di De Luca. Terza ordinanza anti-covid firmata dal governatore campano Vincenzo De Luca nel giro di una settimana. Quella di oggi, Lunedì 5 ottobre 2020, impone delle restrizioni più ‘impegnative’ al fine di allentare il numero di contagi che in campania negli ultimi mesi ha visto raddoppiati il numero dei nuovi positivi. I numeri parlano chiari, in Campania in circa sei mesi, da febbraio a luglio ad essere precisi, le persone contagiate dal covid-19 sono state poco più di 5 mila, da agosto ad ottobre, poco più di tre mesi, il numero dei contagiati ha superato quota 9mila.

La nuova ordinanza del presidente Vincenzo De Luca prevede il divieto per ristoranti, pizzerie e pub di ospitare nei propri locali clienti oltre l’orario previsto delle 23.00. Non sarà neppure consentito prendere cibo da asporto dopo quell’ora. Restano tuttavia attive le consegne a domicilio senza nessun limite orario. Bar, gelaterie e affini hanno l’obbligo di chiudere la propria attività dalle ore 23.00 alle ore 6.00 nei giorni da domenica a giovedì. La chiusura è posticipata di 1 ora (24.00) nei giorni di venerdì e sabato. Confermate le altre disposizioni, la più importante, l’obbligo di indossare la mascherina anche all’aperto per l’intera giornata.

Ecco cosa dice la nuova ordinanza di De Luca.

Con decorrenza immediata e fino al 20 ottobre 2020, salva ulteriore determinazione in conseguenza dei provvedimenti statali adottandi ai sensi dell’art. 2 del decreto-legge n.19 del 2020, convertito in legge n.35 del 2020, e dell’andamento della situazione epidemiologica quotidianamente rilevata:

–  Bar, gelaterie, pasticcerie ed esercizi affini hanno l’obbligo di chiusura dell’attività commerciale dalle ore 23,00 alle ore 06,00 del giorno successivo, nei giorni da domenica a giovedì; dalle ore 24,00 alle ore 6,00 del giorno successivo, nei giorni di venerdì e sabato. Fanno eccezione gli esercizi presenti all’interno di strutture di vendita all’ingrosso che osservano orari notturni di esercizio.

– Ai ristoranti, pizzerie ed altri esercizi della ristorazione (pub, vinerie, kebab e similari), è fatto obbligo di prevedere l’ultimo ingresso dei clienti nonché degli avventori per asporto alle ore 23,00, per l’intera settimana. Le consegne a domicilio sono consentite senza limiti di orario.

– dell’obbligo, su tutto il territorio regionale, di indossare la mascherina anche nei luoghi all’aperto, durante l’intero arco della giornata, a prescindere dalla distanza interpersonale, fatte salve le previsioni degli specifici protocolli di settore vigenti (ad esempio per le attività di ristorazione, bar, sport all’aperto), approvati o prorogati con le ordinanze vigenti o riportati in allegato al DPCM 7 settembre 2020;

–  di tutte le disposizioni relative alle misure di sicurezza obbligatorie prescritte per i titolari e gli utenti di esercizi commerciali, culturali, ricreativi, o comunque aperti al pubblico, ivi compreso l’obbligo di porre a disposizione, all’ingresso e all’interno dei locali, soluzioni idroalcoliche igienizzanti e di subordinare l’ingresso da parte degli utenti alla avvenuta igienizzazione delle mani e alla protezione delle vie respiratorie attraverso l’uso della mascherina.

Rome
forte pioggia
21.4 ° C
23.1 °
21 °
76 %
2.1kmh
0 %
Gio
22 °
Ven
22 °
Sab
26 °
Dom
22 °
Lun
17 °

Ultimi articoli

ad

Related articles