Per avere una cameretta pratica e funzionale, in modo da sfruttare ogni centimetro a disposizione, per buona pace di ogni genitore, il quale spesso si trova a dover fare i conti con una scarsa metratura e sempre nuove richieste dei pargoli: grazie all’invenzione degli armadi a ponte, la cameretta salvaspazio può diventare a ponte o a soppalco in modo da soddisfare le esigenze di una famiglia composta da uno più bambini.
Soluzione salvaspazio per camerette
Quando nasce un bambino è sempre una gioia, nonostante si possa immaginare quanto lavoro possa dare un neonato. In questo caso, è facile che i genitori vogliano tenerlo sotto la loro ala protettiva e la culla la vogliano mettere nella loro camera da letto. Prima o poi i bambini crescono e, anche per riavere la privacy perduta, si deve pensare ad allestire la cameretta. Le cose si complicano soprattutto se gli spazi sono piccoli e la famiglia si allarga. Per fortuna, una cameretta moderna può essere anche salvaspazio, a soppalco o a ponte. Queste soluzioni infatti permettono di liberare spazio all’interno della stanza, organizzando la zona dedicata al riposo in modo più razionale rispetto alla disposizione tradizionale. Lo spazio guadagnato può essere poi utilizzato per il gioco, soprattutto se la cameretta è per i bambini più piccoli, ma anche una scrivania per lo studio o elementi d’arredo di cui i bimbi potrebbero aver bisogno. Si sa che in casa lo spazio non basta mai e abituare i figli a concentrare le loro attività quotidiane nella loro stanzetta aiuterà a circoscrivere il disordine, soprattutto con l’aiuto di armadi a ponte.
Progettare una cameretta salvaspazio
L’ottimizzazione dello spazio deve essere ponderata, una progettazione attenta e a una organizzazione maniacale dell’ambiente. Questo significa progettare soluzioni multifunzionali moderne, ovvero una cameretta a soppalco. A differenza dei letti a castello, questa soluzione è adatta a una cameretta condivisa tra fratelli e per arredare una stanza singola. Resta solo da capire quale sarebbe la migliore soluzione tra camerette a ponte o a soppalco.In una cameretta, ogni bambino dovrebbe avere a disposizione il suo spazio ma anche un comodo letto per il riposo, un angolo scrivania con delle mensole per lo studio e almeno un armadio per conservare i propri abiti, accessori e oggetti. L’armadio è molto importante perché deve essere abbastanza capiente e adatto all’età dei bambini, con uno scorcio al futuro. Questo perché i bambini piccoli hanno abiti poco voluminosi, mentre gli indumenti dei ragazzi aumentano di volume, quantità e dimensioni. Se poi si aggiungono scarpe, accessori e abbigliamento per le attività sportive e altri hobby, serve più spazio. Un armadio a ponte è la base della cameretta a ponte, la quale permette di sfruttare la parete in altezza, in quanto si deve posizionare sopra il letto, o i letti, in caso di due bambini.
Differenza cameretta a ponte e a soppalco
Sostanzialmente, la soluzione più usata è quella a ponte. Esistono due tipologie: la cameretta con armadio a ponte lineare o ad angolo. In entrambi i casi, lo spazio sotto ad entrambe le tipologie viene sfruttato per posizionare un letto, due letti e perfino tre se si tratta di letti scorrevoli, in modo da trasformare una stanza doppia in tripla in pochi istanti e accontentare il bambino che vuole avere i sui amichetti a dormire. Il modello lineare è pensato per chi ha a disposizione uno spazio stretto e deve concentrare tutto l’arredo su una sola parete per ottimizzare il tutto. Sarebbe ideale per una stanza occupata da un solo bambino, in modo da porre il letto sotto l’armadio in modo parallelo. Anche chi ha due figli, può adottare questa soluzione scegliendo i letti affiancati perpendicolarmente alla struttura, o i letti con ruote. In questo modo il secondo letto viene fatto avanzare a centro stanza solo quando serve, senza ingombrare spazio nelle altre ore della giornata. La cameretta a ponte angolare invece è collocata lungo due pareti adiacenti e permette di aumentare la capacità degli armadi e giocare con lo spazio. Alcune soluzioni per arredare una stanza singola prevedono un letto sistemato in modo parallelo alla parete, in questo caso l’angolo può essere con una scrivania. Per arredare una stanza doppia, è possibile disporre i due letti affiancati o dotarsi di un letto scorrevole, così da estrarre il letto solo all’occorrenza e recuperare ancora più spazio. La cameretta a soppalco è una soluzione salvaspazio che permette di sfruttare al meglio la metratura e far dormire i bambini in posizione sopraelevata. Per la loro sicurezza, meglio progettare il soppalco tenendo conto di vincoli come eventuali pilastri, porte e finestre, oltre che in base all’età: sotto i sei anni è consigliabile farli dormire in basso o aumentare le dotazioni di sicurezza, ovvero barriere di protezione per il letto di sopra e scalette sicure.