Bonus baby-sitter e asili nido 2016: come richiederlo all’INPS

Dal 1° febbraio 2016 è possibile accedere alle domande per richiedere il bonus baby-sitter e asili nido, un beneficio previsto dalla legge di stabilità 2016 ed erogato dall’INPS a favore delle neomamme lavoratrici che vogliono ottenere un sussidio, per pagare asilo nido o la baby sitter. Vediamo come richiederlo.

Cos’è il bonus Bèbè

è un contributo economico disposto a favore di donne lavoratrici che, dopo aver usufruito del congedo di maternità, rinunciano al congedo parentale ex art. 32 del decreto legislativo n. 151 del 26marzo 2001 “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela esostegno della maternità e della paternità, a norma dell’articolo 15 della legge 8 marzo 2000, n. 53”  e ricevono in sostituzione dei voucher per il pagamento di una baby-sitter o per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati.

Chi può richiedere il bonus bebè?

Sono ammesse alla presentazione della domanda le madri lavoratrici aventi diritto al congedo parentale, dipendenti di amministrazioni pubbliche o di privati datori di lavoro, oppure iscritte alla gestione separata che, al momento della domanda,siano ancora negli undici mesi successivi al termine del periodo di congedo di maternità obbligatorio.Sono ammesse alla presentazione della domanda anche le lavoratrici cheabbiano già usufruito in parte del congedo parentale. In tal caso, il contributo
potrà essere richiesto per un numero di mesi pari ai mesi di congedo parentale non ancora usufruiti. Le domande per ricevere il bonus dovranno essere presentate all’Inps entro fine anno 2016 fino al termine dei 20 milioni di euro di fondi stanziati. La sola richiesta accettata è tramite il sito internet dell’Inps, munendosi dei relativi codici di identificazione, in alternativa sarà possibile richiedere aiuto ai patronati presenti sul territorio Italiano.
A quanto ammonta il contributo?
l contributo è pari ad un importo massimo di 600,00 euro mensili ed è erogato per un periodo massimo di sei mesi, solo per frazioni mensili intere, in alternativa alla fruizione di altrettanti mesi di congedo parentale ai quali la lavoratrice, di conseguenza, rinuncia.
Come fare istanza?
La domanda va presentata all’INPS esclusivamente:
– servizi telematici accessibili direttamente dalcittadino tramite PIN dispositivo attraverso il portale dell’Istituto. Il servizio d’invio delle domande per l’assegnazione dei contributi per l’acquisto dei servizi per l’infanzia ex art. 4, comma 24, lettera b) della legge n. 92/2012 è disponibile nel portale Internet dell’Istituto (www.inps.it) attraverso il seguente percorso: www.inps.it
Servizi per il cittadino > Autenticazione con PIN >
Rome
cielo sereno
24.3 ° C
26 °
23 °
78 %
1.5kmh
0 %
Mer
25 °
Gio
23 °
Ven
22 °
Sab
26 °
Dom
22 °

Ultimi articoli

ad

Related articles