Auto ibride: il futuro delle automobili, perchè sceglierle?

Acquistare un auto nuova è senza dubbio una scelta difficile, soprattutto nel 2016, dove il progresso tecnologico ha portato ad enormi cambiamenti sul piano commerciale. L’innovazione automobilistica degli ultimi 5 anni ha stravolto il mercato, siamo passati dalle auto a benzina, a gas, a diesel, fino alle più moderne automobili elettriche per finire alle auto ibride. Il futuro è abbastanza direzionato, tutte le maggiori aziende automobilistiche, stanno orientando il proprio baricentro proprio sul concetto di ibrido. Conferma ulteriore la si ha avuta al recente Salone di Ginevra 2016, dove, i più grandi brand automobilistici del mondo hanno dedicato ampio spazio alle ibride, presentando modelli di punta, esattamente come per le controparti standard.

Le auto Ibride presentate al salone Ginevra

Le auto ibride nascono dall’esigenza di riprodurre una maggiore efficienza dal motore termico, un bisogno che nasce dagli odierni problemi di acquisizione energetica i quali rendono decisamente appetibile e conveniente l’automobile ibrida. Dunque le maggiori aziende di auto hanno dedicato ampi padiglioni alle auto ibride, presentando modelli eleganti e decisamente potenti, eccone alcuni:

LEXUS

Il brand nipponico Lexus, ha presentato un auto di tutto rispetto, la Hybrid Lexus LC 500h, una super sportiva con motore a benzina è un V6 3.5 da 295 cavalli; in aggiunta un motore elettrico da 60 cavalli, per un totale di 355 cavalli di potenza. Tanto pregevole alluminio e carbonio per ridurre il peso al minimo, accelerazione 0-100 sotto i 5 secondi.

BMW

Presentata nel suo massimo splendore, l’ammiraglia capace di compiere 50km con un solo litro. Fa parte della nuova serie 7, il suo nome è BMW 740e iPerformance, un performante motore elettrico, abbinato ad un concreto 4 cilindri turbo, per una potenza di 326 cavalli, il consumo dichiarato è piuttosto basso, 2,1 l/100 Km. Con la trazione integrale. All’interno troviamo il classico lusso Bmw

Alcuni vantaggi:

Ibrida, quindi ecologica. Con due motori a disposizione, l’auto ibrida permette di ridurre notevolmente le emissioni di gas inquinanti e dunque ne gioverebbe il pianeta e soprattutto chi lo vive;

Comfort alla guida e basso impatto sonoro. Senza dubbio il comfort delle auto ibride è senza dubbio superiore alle auto classiche, la differenza la si percepisce soprattutto sui modelli entry-level,le basse emissioni sonore accompagnano con delicatezza tutti i tipi di viaggio. Il classico motore a scoppio, garantisce ottime prestazioni per gite fuori porta, mentre la comodità del motore elettrico in città è innegabile. Ed è proprio nelle città dove le auto elettriche esprimono il massimo valore, con il perfetto sistema stop and go, sembrerà come andare in moto.

Quali sono gli svantaggi?

Costi ancora elevati. Ad oggi un auto ibrida, può costare anche il 30% di una vettura equivalente ma tradizionale. Il mercato è in crescita, tuttavia soprattutto in Italia, si tende ancora ad avere qualche dubbio, dunque è un fattore da tenere in considerazione, va comunque detto che soprattutto su alcuni modelli entry-level, il costo maggiore si dovrebbe ammortizzare nel tempo, soprattutto se si guida molto in città.

Manutenzione più costosa. Le auto ibride necessitano di una manutenzione più accurata rispetto alle classiche auto a combustione fossile. Avendo una tecnologia combinata bisogna mettere in conto quantomeno una doppia manutenzione, che al momento risulta essere più costosa per via anche della tanta elettronica presente, Altro punto debole, soprattutto nelle città più piccole, per non parlare dei paesini, le centraline per ricaricare l’auto sono davvero poche. Strutturalmente un auto ibrida ha la stessa intelaiatura di una vettura classica, dunque i danni prodotti sono gli stessi, per cercare di ridurre i costi di riparazione, senza spendere cifre eccessive, è possibile comprare da siti specializzati, come ad esempio, autoparti, dove è possibile trovare ricambi auto per tutte le tipologie di auto e soprattutto dei maggiori brand mondiali.

Le auto Ibride rappresentano senza dubbio il futuro, in Europa ed in America il cambiamento è iniziato già da diverso tempo, l’Italia come al solito arriva con un pò di ritardo, tuttavia, con l’abbassamento dei prezzi e l’ampliamento del mercato, siamo sicuri che nel giro di 5-10 anni, la rivoluzione delle auto Ibride sarà totale, con buona pace dei petrolieri e felicità degli ambientalisti.

Rome
cielo coperto
17.4 ° C
18.1 °
17 °
93 %
3.6kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles