ADI e SFL: Le Novità della Legge di Bilancio 2025

La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) introduce significative modifiche alle misure di inclusione sociale e lavorativa Assegno di Inclusione (ADI) e Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL). Le nuove disposizioni, operative dal 1° gennaio 2025, rafforzano sia il sostegno economico ai nuclei familiari in difficoltà che le opportunità di reinserimento lavorativo e formativo.

Le Novità per l’Assegno di Inclusione (ADI)

L’ADI ha subito un aggiornamento delle soglie economiche e dei benefici riconosciuti, rendendolo più accessibile e adeguato ai bisogni delle famiglie.

Requisiti Economici

  • Soglia ISEE: Incrementata da 9.360 a 10.140 euro.
  • Soglia di reddito familiare annuo:
    • Per la maggior parte dei nuclei: da 6.000 a 6.500 euro, moltiplicati per la scala di equivalenza ADI.
    • Per nuclei composti esclusivamente da persone di almeno 67 anni o con disabilità grave/non autosufficienti: da 7.560 a 8.190 euro, moltiplicati per la scala di equivalenza.
    • Per famiglie in locazione: soglia elevata a 10.140 euro.

Benefici Economici

L’ADI si articola in due principali componenti:

  1. Integrazione del reddito familiare:
    • Importo massimo: da 6.000 a 6.500 euro annui, moltiplicati per la scala di equivalenza ADI.
    • Per nuclei con over 67 anni o con disabilità grave: da 7.560 a 8.190 euro annui.
  2. Integrazione per famiglie in affitto:
    • Incremento dell’importo base: da 3.360 a 3.640 euro annui.
    • Per nuclei con over 67 anni o disabili gravi: da 1.800 a 1.950 euro annui.

Nota: La scala di equivalenza tiene conto della composizione del nucleo familiare per determinare il livello di bisogno economico.

Come Accedere ai Benefici

Per dettagli su requisiti, modulistica e modalità di presentazione della domanda, consulta la Guida ai beneficiari dell’ADI disponibile sul sito ufficiale del Ministero del Lavoro.

Le Modifiche al Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)

Il SFL è stato rivisto per potenziare il supporto economico e incentivare l’adesione a percorsi formativi e di inserimento lavorativo.

Requisiti Economici

  • Soglia ISEE: Uniformata a 10.140 euro, moltiplicata per la scala di equivalenza ISEE.
  • Soglia di reddito familiare: Allineata a 10.140 euro annui.

Incrementi e Durata del Beneficio

  • Importo mensile: Aumentato da 350 a 500 euro.
  • Proroga del beneficio: Alla scadenza dei primi 12 mesi, è possibile rinnovare il sostegno per altri 12 mesi, a condizione che il beneficiario:
    • Sia iscritto a un corso di formazione;
    • Partecipi attivamente alle attività previste.
  • Durante il periodo formativo, l’importo continuerà ad essere erogato fino al completamento del corso.

Obiettivi delle Modifiche

Con le nuove disposizioni, il Governo intende:

  1. Adattare le soglie economiche ai costi della vita, rendendo i benefici più accessibili per le famiglie vulnerabili.
  2. Promuovere l’inclusione lavorativa e formativa, garantendo maggiore continuità al sostegno economico per chi investe nella propria formazione e nel miglioramento delle competenze.
  3. Contrastare la povertà e favorire una maggiore integrazione sociale.

Per ulteriori informazioni o per accedere alle misure, visita il sito ufficiale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Rome
nubi sparse
17.1 ° C
17.8 °
16.4 °
96 %
0kmh
40 %
Mer
25 °
Gio
21 °
Ven
26 °
Sab
26 °
Dom
22 °

Ultimi articoli

ad

Related articles