Il POS senza fili è un tipo di POS mobile che riesce a garantire un funzionamento al di là del suo essere o no collegato ad un cavo. Si parla molto spesso di questo tipo di accessorio, in quanto riesce a garantire un utilizzo pratico di un dispositivo per il pagamento digitale.
Dal primo luglio 2020, l’utilizzo del POS in un’attività artigianale, commerciale o imprenditoriale è diventato obbligatorio. La legge 157 del 2019 ha stabilito infatti, che i commercianti e coloro che svolgono attività professionale devono utilizzare un POS per garantire il pagamento con moneta digitale ai propri clienti.
Tra le varie tipologie di POS che esistono in commercio è possibile optare per un POS mobile. Il POS senza fili ha dei costi molto più bassi rispetto a quello classico. Ma vediamo quali sono i tipi di POS e quali prevedono la possibilità di ottenere una detrazione fiscale.
POS mobile o classico: il bonus fiscale
L’obbligatorietà del POS è arrivata a seguito di una legge nazionale, ovvero nell’ambito del decreto fiscale 2020. Infatti, si è deciso anche di attivare, insieme alla decisione nella legge di Bilancio 2020, la possibilità di prevedere un bonus POS.
Il POS mobile, può avere un costo molto più basso rispetto a un dispositivo, ma rientra anche questo nel cosiddetto bonus POS. Ci riferiamo ad un credito di imposta pari al 30% destinato a coloro che hanno l’obbligo di utilizzare il POS all’interno della loro attività professionale.
Per cercare, però comunque, nonostante il bonus previsto di risparmiare sulla cifra generale il POS senza fili è sicuramente una valida opzione.
POS mobile, le caratteristiche
Vi sono POS classici e POS mobili. Il POS classico è quello che funziona attraverso la linea internet oppure quella telefonica. In realtà, però quelli più diffusi ultimamente sono i cosiddetti POS senza fili.
Il POS mobile o mPOS è un dispositivo davvero innovativo che permette di svolgere la propria attività senza l’ingombro di un filo. Il POS portatile ha un meccanismo leggero e riesce a leggere qualunque carta di pagamento, proprio come gli altri lettori classici. Con l’installazione di un mPOS è possibile accettare pagamenti elettronici con carte di credito, di debito e con varie tipologie di carte previste nell’ambito dei circuiti nazionali ed internazionali.
Una delle principali caratteristiche del POS mobile è il fatto che funziona attraverso un dispositivo smartphone, quindi un telefonino o un tablet, che diventano degli strumenti in grado di accettare ogni tipo di carta di credito proprio come un POS tradizionale. Si utilizza lo smartphone come POS e si possono ricevere i pagamenti direttamente dal proprio telefonino. Tutti i principali circuiti di pagamento sono accettati.
Inoltre, l’mPOS è un dispositivo che è davvero vantaggioso anche perché permette di funzionare con un terminale che invece di utilizzare la linea fissa, ad esempio, utilizza quella Bluetooth del telefono o del tablet e potete effettuare direttamente il pagamento. Questa è la principale differenza con il POS tradizionale. Infatti, quello mobile non si deve connettere alla rete telefonica ma piuttosto, funziona direttamente con la linea del dispositivo che utilizza.
Perché è vantaggioso utilizzare un POS Mobile
Utilizzare un POS mobile darà sicuramente una serie di vantaggi molto importanti. Innanzitutto, un POS mobile è ideale per delle specifiche categorie di mercato. Viene utilizzato soprattutto, da quelle attività che hanno bisogno di un sistema di pagamento che funzioni in mobilità.
Questo vale ad esempio, per i ristoranti o le pizzerie che fanno delle consegne domicilio, oppure per i corrieri. È consigliabile anche per coloro che lavorano nell’ambito dei trasporti o nei servizi taxi. Questo tipo di pagamento digitale può essere sicuramente anche consigliato per coloro che possono hanno bisogno di un pagamento che possa essere fatto lontano dalla cassa. Di certo, utilizzare un POS mobile sarà molto più comodo.
I costi di un dispositivo POS portatile
L’opzione di un POS portatile, dipende sempre da quelle che sono le caratteristiche della propria attività. Tra quelli che si possono scegliere vi sono ad esempio, i dispositivi erogati da alcuni istituti finanziari: bisogna andare a valutare il canone mensile, l’eventuale costo di attivazione e i costi delle commissioni sulle transazioni che possono essere variabili oppure fissi. Una delle soluzioni migliori è quella offerta da SumUp. Infatti, questa società non prevede costi fissi nell’attivazione di un POS mobile. Non vi sono solo i costi legati all’effettivo transato.
Inoltre, un’altra caratteristica di un POS Mobile di questo genere è che vi darà comunque l’opportunità di poter gestire il pagamento senza difficoltà e senza avere l’obbligo una linea telefonica. Acquistare un POS mobile è sempre consigliato soprattutto, per coloro che vogliono ampliare il proprio giro di affari senza avere l’obbligatorietà di utilizzare un prodotto attaccato al filo. Il POS senza fili faciliterà i pagamenti. Se ci si rivolgerà a delle realtà come SumUp l’opzione di un POS mobile sarà per voi anche molto meno dispendiosa.