Tumore al seno, un cocktail di farmaci lo distrugge in 11 giorni

Leggi la ricerca

E’ una ricerca presentata al Congresso medico in  Olanda, in occasione dell’Europan Breast Cancer Conference ad Amsterdam, alcuni ricercatori britannici hanno annunciato una nuova terapia che riduce drasticamente il tumore alla mammella anche nel giro di pochi giorni. Si tratta di un mix di due farmaci che, dosati nel modo giusto, riducono le dimensioni del carcinoma mammario e talvolta riescono addirittura a farlo scomparire. Questa cura potrebbe sostituire completamente il classico intervento chirurgico per asportare la massa tumorale e la chemioterapia post-intervento.La nuova cura, è ancora in fase di sperimentazione, ed è costituita dalla miscela di due farmaci: Il trastuzumab ed il lapatinib. Secondo i ricercatori britannici, questo trattamento è stato sperimentato su alcune donne che presentavano neoplasie dagli 1 ai 3 centimetri alla mammella. Con soli undici giorni di trattamento, il tumore è completamente sparito nell’11% dei casi, mentre nel 17% dei casi si è ridotto in pochissimi millimetri. E’ straordinario pensare che in pochissimi giorni si sono ottenuti dei risultati sorprendenti e inattesi. Il professor Nigel Bundred dell’università di Manchester, che ha guidato questa ricerca afferma: “E’ una svolta potenzialmente molto importante, queste regressioni tumorali precoci e significative osservate con la doppia terapia anti-HER2 suggeriscono che saremo in grado di personalizzare il trattamento per questi tumori sulla base della risposta precoce, che permette di identificare i pazienti che in futuro potrebbero evitare la chemioterapia”. I risultati hanno sbalordito un pò tutti. “Non ci aspettavamo di vedere una reazione così forte in un periodo così breve”, commenta la professoressa Judith Bliss, una delle ricercatrici”. I due farmaci adoperati, il trastuzumab ed il lapatinib, vanno a colpire direttamente la proteina Her2, che favorisce la crescita delle neoplasie al seno,riducendo il carcinoma sino a farlo scomparire. La nuova importante scoperta è stata pubblicata in prima pagina sulla rivista Guardian e su altri giornali di Londra. Si aprono dunque nuove speranze e nuovi approcci che potrebbero cambiare radicalmente la cura del tumore al seno.

Rome
cielo coperto
17.4 ° C
18.1 °
17 °
93 %
3.6kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles