Posso fidarmi ? Cos’è la fiducia ? l’esperto risponde

Quello della Fiducia è un tema di crescente interesse nel campo della psicologia.

Quante volte abbiamo pensato “Posso fidarmi”?

Alcune esperienze nella vita possono portarci a sviluppare un atteggiamento ostile e diffidente verso gli altri. Atteggiamento che, in alcune situazioni, può essere anche funzionale in quanto ci permette di preservarci dalle brutte esperienze fungendo da “scudo”. In altre situazioni, questo atteggiamento può impedirci di fare un’esperienza soddisfacente e costruttiva nella relazione con l’altro.

Ma che cos’è la fiducia? E perché nonostante le brutte esperienze dovremmo mantenere un atteggiamento positivo verso gli altri?

Con il termine “Fiducia” si intende “un atteggiamento, verso gli altri o verso se stessi, che risulta da una valutazione positiva di fatti, circostanze, relazioni, per cui si confida nelle altrui o proprie possibilità, e che generalmente produce un sentimento di sicurezza o tranquillità”.

Esistono due tipi di fiducia, tra loro strettamente collegati: la fiducia in se stessi e la fiducia negli altri. Ciò che influenza il nostro atteggiamento di base, le nostre aspettative e le intenzioni degli altri sono proprio le nostre esperienze infantili. Ad esempio, una persona che difficilmente tende a fidarsi degli altri potrebbe aver sperimentato, durante la propria infanzia e adolescenza, situazioni di abbandono, abuso fisico e/o psicologico, oppure figure di riferimento con atteggiamenti eccessivamente critici, sospettosi, iperprotettivi. Ciò vuol dire che le esperienze negative hanno portato quella persona ad attribuire un valore negativo alle relazioni con gli altri.

Ma come avere fiducia nell’altro?

Innanzitutto, bisognerebbe imparare a fidarsi prima di se stessi e a credere nelle proprie capacità. In questo modo saremo più predisposti a dare fiducia all’altro, ad aprirci accettando anche il rischio di un’esposizione di sé che può renderci vulnerabile. Essere fiduciosi è un requisito fondamentale per costruire sane relazioni interpersonali. Fino a prova contraria, ogni persona è degna di fiducia. Laddove si dovessero avere “prove” di fiducia mal riposta, allora si può decidere se proseguire o interrompere quella determinata relazione, ma senza cambiare la propria prospettiva e senza attribuire necessariamente un valore negativo a tutti i rapporti interpersonali.

Dr.ssa Federica Ficuciello psicologa

Rome
cielo coperto
17.4 ° C
18.1 °
17 °
93 %
3.6kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles