Assunzioni Sapienza 2016: bandi di concorso

Concorsi – Sapienza in concorso n.34 unità da inserire nell’organico dell’Università la Sapienza di Roma con contratto a tempo indeterminato.

Requisiti e posti a concorso

Il giorno 5 gennaio 2016 sono stati pubblicati 7 bandi di concorso per procedere a nuove assunzioni con contratto a tempo indeterminato presso l’Università la Sapienza di Roma.

Al fine di presentare la propria candidatura e partecipare alla procedura di selezione è necessari essere in possesso di alcuni requisiti di seguito elencati in base al posto per il quale si concorre:

  • n. 2 posti di categoria EP dell’area amministrativa-gestionale per le esigenze dell’Area offerta Formativa e dell’Area Servizi agli Studenti. Titolo di studio richiesto: laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica o laurea magistrale e abilitazione professionale;
  • n. 2 posti di categoria EP dell’area amministrativa-gestionale per le esigenze dell’Area Supporto alla Ricerca. Requisiti specifici: laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica o laurea magistrale e abilitazione professionale;
  • n. 1 posto di Dirigente di seconda fascia per le esigenze dell’Area Supporto Strategico e Comunicazione. Titolo di studio: laurea;
  • n. 4 posti di categoria C dell’area amministrativa per le esigenze dell’Area Offerta Formativa e Diritto allo Studio. Requisiti: diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
  • n. 14 posti di categoria C dell’area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati per le esigenze delle Strutture centrali e periferiche. Titolo di studio: diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità) ad indirizzo informatico;
  • n. 8 posti di categoria C, dell’area amministrativa con competenze amministrative-contabili per le esigenze delle Strutture centrali e periferiche. Requisiti: diploma di Ragioniere e Perito Commerciale;
  • n. 3 posti di categoria D dell’area amministrativo-gestionale con competenze prettamente giuridiche. Titolo di studio: laurea vecchio ordinamento in giurisprudenza o scienze politiche oppure LS 22/S, 102/S, 57/S o LM LMG/01, LM-87.

Sono poi richiesti a tutti i candidati alcuni requisiti generici.
Per i cittadini appartenenti ad uno Stato membro dell’Unione Europea:

  • godimento dei diritti politici;
  • idoneità fisica a svolgere l’attività prevista;
  • essere in regola con le norme concernenti gli obblighi di leva;
  • non aver riportato condanne penali o altre misure che escludano dall’assunzione in servizio o siano causa di destituzione da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni.

I soggetti non appartenenti ad un Paese membro dell’Unione Europea è necessario che posseggano i requisiti indicati per tutti i cittadini e che, inoltre, conoscano adeguatamente la lingua italiana.

Assunzioni Sapienza 2016: termini e modalità di presentazione della domanda

Le domande di partecipazione dovranno pervenire non oltre il giorno 4 febbraio 2016, trentesimo giorno dalla pubblicazione dei bandi di concorso, secondo lemodalità indicate nel bando: redatte in carta semplice secondo lo schema indicato nel modello online (All.1) rinvenibile sul sito ufficiale della Sapienza alla sezione “Concorsi” e trasmesse per via telematica, tramite Pec personale e certificata del candidato, all’indirizzo Pec : protocollosapienza@cert.uniroma1.it

Per maggiori informazioni e leggere attentamente i singoli bandi si consiglia di visitare il sito ufficiale della Sapienza Università di Roma nella sezione “Concorsi” alla voce “Personale tecnico amm.vo” (dove è possibile reperire anche l’All.1).

Rome
cielo coperto
17.1 ° C
18.2 °
16.3 °
95 %
1.3kmh
100 %
Gio
19 °
Ven
21 °
Sab
26 °
Dom
24 °
Lun
18 °

Ultimi articoli

ad

Related articles