Il WWF ha lanciato vignette provocatorie che raffigurerebbero un surreale futuro apocalittico, al fine di sensibilizzare la tutela dell’ambiente al giorno d’oggi. A causa dell’ inquinamento atmosferico causato dai combustibili fossili, questo potrebbe essere il futuro che rischiamo di lasciare ai nostri figli; l’eccessiva ironia di queste foto potrebbe aiutare a riflettere ma soprattutto ad agire. “I combustibili fossili stanno inquinando la nostra vita e le nostre città. In un futuro surreale e a tratti apocalittico potremmo ritrovarci in un ecosistema totalmente trasformato. Ecco perché il WWF Italia ha deciso di lanciare, in occasione della COP21 di Parigi, due serie di immagini destinate ai social media. La prima è costituita da quattro immagini di “Città Surreali”: una provocazione, non uno scenario scientifico, un modo per riflettere sullo stravolgimento dei nostri luoghi più amati e riconosciuti. Le creazioni mostrano Roma e Milano desertificate e inospitali, divenute habitat di animali selvatici disorientati. Pisa e Venezia sono rappresentate in gran parte sommerse dai mari, senza la classica orda di turisti curiosi ma con un silenzio surreale, invase dall’acqua in una calma surreale dove non ci sono esseri umani”, si legge sul sito ufficiale del WWF.E’ possibile visualizzare una serie di immagini che mostrano Roma e Milano, Pisa e Venezia desertificate o sommerse dalle acque, inospitali, trasformate in habitat di animali selvatici disorientati, avvolte in una calma surreale dove non c’è più spazio per gli esseri umani. La realizzazione grafica delle “Città Surreali” è della scenografa e graphic designer Cinzia Macis, la realizzazione delle vignette del cartoonist Giacomo Cardelli.
Rome
cielo coperto
17.5
°
C
18.2
°
16.7
°
94 %
2.2kmh
100 %
Gio
21
°
Ven
22
°
Sab
28
°
Dom
27
°
Lun
20
°
Ultimi articoli
ad
Related articles