LISA Pathfinder, conto alla rovescia per il lancio del satellite con i sensori italiani

sul razzo Vega va in orbita il satellite Lisa Pathfinder per studiare le onde gravitazionali

E’ iniziato il Conto alla rovescia per la missione spaziale che mercoledì 2 dicembre partirà dalla base ESA di Korou nella Guiana francese. L’Università di Trento ha dato un grande contributo in questa missione spaziale poiché i sensori del satellite sono stati realizzati proprio Trento e in più in gruppo di ricercatori coordinato dal professor Stefano Vitale principal investigator del progetto Pathfinder, è impegnato da circa 10 anni nella realizzazione di sensori inerziali in grado di catturare la propagazione delle onde gravitazionali nell’ universo. Le due masse in lega d’oro e di platino sono il frutto di anni di ricerca e sono posizionati proprio all’interno del satellite, e resteranno sospese in assenza di gravità all’interno di del satellite . LISA Pathfinder è il precursore tecnologico dell’osservatorio spaziale di onde gravitazionali pianificato dall’ESA come terza grande missione nel suo programma scientifico Cosmic Vision. Sarà posizionata in un’orbita di parcheggio transitoria leggermente ellittica. I propulsori saranno utilizzati dalla sonda per raggiungere la posizione finale ad una distanza dalla terra di circa 1.5 milioni di chilometri , proprio intorno al primo punto di Lagrange, momento di equilibrio gravitazionale tra Sole e Terra.La sonda cercherà di mettere alla prova il concetto di rivelazione di onde gravitazionali dallo spazio dimostrando che è possibile controllare e misurare con una precisione altissima il movimento di due masse di prova (in lega d’oro e platino) in una caduta libera gravitazionale quasi perfetta, che verrà monitorata da un complesso sistema di laser, l’ultima frontiera dell’astrofisica sarà studiata a fondo da una missione spaziale che batte bandiere tricolore.

Rome
cielo coperto
17.5 ° C
18.2 °
16.7 °
94 %
2.2kmh
100 %
Gio
21 °
Ven
22 °
Sab
28 °
Dom
27 °
Lun
20 °

Ultimi articoli

ad

Related articles