Data Center – Una mossa strategica per eludere i severi controlli di sorveglianza elettronica del governo americano? in molti hanno avuto questo pensiero quando Microsoft ha annunciato la costruzione di due mega data Center in Europa, in Germania con esattezza. Forse si, forse no, non lo sapremo mai, la certezza è che il colosso informatico per il 2016 aprirà due immense strutture ospitanti server Farm, la loro gestione sarà affidata a Deutsche Telekom tramite la controllata T-Systems – uno modo, questo, per tenere i dati sensibili degli Europei più lontano possibile dagli occhi non più tanto indiscreti delle agenzie governative americane.
La scelta in realtà ha una base giuridica molto solida e ottempera alle nuove indicazioni emanate ad inizio mese dalla Unione Europea in materia di Privacy e gestione dei dati sensibili. In questo modo i dati degli utenti conservati su server cloud Europei saranno estremamente riservati e protetti, soprattutto le istituzioni federali americane non avranno più il diritto di appropriarsene liberamente, ora in sostanza, bisognerà trattare prima con la Deutsche Telekom (in qualità di provider dei servizi cloud) oppure con il governo tedesco. Non è detto però che il governo americano resti a guardare, le vie legali sono sempre dietro l’angolo, infatti, secondo gli Usa, se l’azienda è Americana anche i suoi dati devo passare sotto la legislazione di Washington.
“Penso che Microsoft sia giunta alla conclusione che non possa sfuggire dal fatto di essere un’azienda statunitense“, ha dichiarato Carsten Casper, analista di Gartner. “Trovo che sia un comportamento più onorevole di altri provare a spostare i propri data center in Europa per tranquillizzare i clienti, ma quanto è giusto avere data center in questi paesi se puoi accedervi dall’estero senza particolari problemi?”.
Chiaramente, come rivela il Financial Times, questo servizio avrà dei costi maggiori di quelli classici, ma bisogna considerare, come afferma lo stesso Ceo Sattya Nadella come questi data center permetteranno di utilizzare tutta la potenza della architetture cloud della compagnia garantendo nel contempo il controllo dei dati in esse contenuti.
Il centro elaborazione dati (CED) (in inglese Data Center) è l’unità organizzativa che coordina e mantiene le apparecchiature ed i servizi di gestione dei dati ovvero l’infrastruttura IT a servizio di una o più aziende. In alcune realtà può essere denominato “servizio elaborazione dati” (SED), soprattutto in presenza di accordi di outsourcing.
Presente sia all’interno delle aziende che della pubblica amministrazione, ha sostituito l’ufficio, ormai passato nella storia dell’informatica, conosciuto con il nome di “centro meccanografico”. Al suo interno possono essere presenti vere e proprieserver farm.
In alcune realtà sono strutture organizzate su scala industriale ed operano utilizzando una quantità di energia elettricaparagonabile a quella di una città di piccole dimensioni a volte fonte significativa di inquinamento atmosferico sotto forma di Emissioni Diesel.