Montella – Appuntamento per il 6,7,8 novembre con la sagra della castagna IGP, nel centro storico di Montella. Tra stand e musica, spettacoli e degustazioni, ci sarà ampio spazio per i percorsi di crescita del comparto agricolo e in particolare castanicolo.
Di seguito il programma dell’appuntamento
Venerdì 6 novembre
Ore 10:00-13:00 Apertura mostra fotografica Castagna Viva a cura dell’Istituto Compr. G. Palatucci in Via Don Minzoni
Ore 15:00 Apertura mostre d’artigianato e di artisti irpini presso l’Eco Museo della Castagna nel Rione Garzano
Ore 19:00 Inaugurazione ufficiale della 33a Sagra della Castagna IGP di Montella con apertura stand gastronomici
Ore 21:30 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): I Molotov d’Irpinia
Palco n. 2 (Via Filippo Bonavitacola): Perle del Sud
Palco n. 3 (Via Michelangelo Cianciulli): Alessandro Colmaier
Gruppi itineranti: La Calandrella, One Man Band Mark di Giuseppe
Sabato 7 novembre
Ore 10:00 Convegno Agricoltura, Castanicoltura, Turismo Rurale – Enogastronomico – Ecosostenibile presso il Centro Sociale
Ore 10:00 Apertura stand gastronomici
Ore 10:00 Apertura mostre d’artigianato e di artisti irpini presso l’Eco Museo della Castagna nel Rione Garzano
Ore 10:00 Apertura Mostra degli Antichi Mestieri a cura di Knit Cafè presso la Biblioteca Comunale in Piazza S. Bartoli
Ore 10:00-13:00 Apertura mostra fotografica Castagna Viva a cura dell’Istituto Comprensivo G. Palatucci in Via Don Minzoni – Premiazione ore 11:00
Ore 11:00 Lezione di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese in piazza S. Bartoli
Ore 16:00 Spugna spettacolo pupazzi e burattini in Piazza S. Bartoli
Ore 17:00-19:00 Apertura mostra fotografica Castagna Viva a cura dell’Istituto Compr. G. Palatucci in Via Don Minzoni
Ore 19:00 Accensione ufficiale dei bracieri con i gruppi musicali
Ore 21:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Associazione Delli Gatti, Baccanali’s
Palco n. 2 (Via Filippo Bonavitacola): Pierino Petriello
Palco n. 3 (Via Michelangelo Cianciulli): Emian Pagan Folk (musica celtica)
Gruppi itineranti: La Calandrella, Scuola di Tarantella Montemaranese, Gruppo Folk Monte San Biagio
Domenica 8 novembre
Ore 10:00 Apertura stand gastronomici
Ore 10:00 Apertura mostre d’artigianato e di artisti irpini presso l’Eco Museo della Castagna nel Rione Garzano
Ore 10:00 Apertura Mostra degli Antichi Mestieri a cura di Knit Cafè presso la Biblioteca Comunale in Piazza S. Bartoli
Ore 10:00-13:00 Apertura mostra fotografica Castagna Viva a cura dell’Istituto Compr. G. Palatucci in Via Don Minzoni
Ore 11:00 Lezione di tarantella a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese in piazza S. Bartoli
Ore 14:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli):Clown Gustavo
Ore 15:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Piccimondo Folk
Ore 18:30 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): Orchestra Insieme in Armonia dell’Istituto Comprensivo G. Palatucci con saluti del Dott. Dario Bavaro,Direttore del Teatro Carlo Gesualdo di Avellino e delegato alla cultura del Comune di Cairano
Ore 20:00 Palco n. 1 (Centrale – Piazza Sebastiano Bartoli): I Malamente
Palco n. 2 (Via Filippo Bonavitacola): Folk O’ Nauts (musica balcanica)
Palco n. 3 (Via Michelangelo Cianciulli): I Bottari di Macerata Campania Suoni Antichi
Gruppi itineranti: La Calandrella, Gruppo Folk Zompa Cardillo, O’ Paranzone di Alessandro