Il cioccolato, fondente o al latte, è senza dubbio l’alimento più gustoso e apprezzato da ogni tipo palato. Una fonte infallibile nei periodi di stress, ed un compagno affidabile quando la vita ci delude. Migliora notevolmente il nostro umore, e ci rende più sereni verso il prossimo.
Nel corso degli anni, una miriade di studi scientifici ha confermato come, soprattutto il cioccolato fondente, quello per intenderci con almeno il 70% di cacao purissimo, sia molto salutare per il nostro organismo.
Gli studi sul cioccolato sono in continua evoluzione, ma hanno già dimostrato come faccia bene al cuore, alla circolazione e al cervello. Per alcuni esperti inoltre, il cioccolato potrebbe produrre dei benefici anche nelle persone affette da autismo, obese o in presenza di diabete. Non solo, il cioccolato mantiene giovane le funzionalità del cervello, allontanando difatti il rischio di demenza senile.
Cioccolata: Ecco dieci benefici per la salute scientificamente confermati.
1. Fa bene al cuore e alla circolazione
Uno studio recente ha scoperto come il cioccolato fondente aiuti a ripristinare la flessibilità delle arterie, impedendo allo stesso tempo ai globuli bianchi di legarsi alle pareti dei vasi sanguigni – entrambe cause comuni di intasamento delle arterie.
2. Riduce il rischio di ictus
Ricercatori in Finlandia hanno scoperto come il consumo di cioccolato riduca il rischio ictus anche del 17 percento. Ciò avviene perchè il cioccolato, rilasciando endorfine, tende a mantenere l’organismo in una fase di rilassamento.
3. È ricco di minerali
Il cioccolato fondente è ricco di minerali come il potassio, lo zinco e il selenio. Una barretta da 100g (70% di cacao) fornisce il 67% della RDA di ferro. Una condizione che rafforza la struttura ossea dell’organismo.
4. Riduce il colesterolo
Consumare cacao riduce i livelli di colesterolo “cattivo” (LDL) e aumentare i livelli di colesterolo “buono”, riducendo potenzialmente il rischio di malattie cardiovascolari.
5. Fa bene alla tua pelle
I flavonoli nel cioccolato fondente possono proteggere la pelle dai danni del sole. Una protezione aggiuntiva alle classiche creme solari quando si è al mare o in montagna. Le proprietà restringenti del cacao aiutano inoltre a mantenere la pelle maggiormente depurata.
6. Può aiutarti a perdere peso
Il cioccolato può aiutarti a perdere peso. Eh già, è proprio vero. Il neuroscienziato Will Clower afferma come, piccole quantità di cioccolato fondente sciolte sulla lingua 20 minuti prima di un pasto, inneschino gli ormoni nel cervello che ‘dicono’: “Sono pieno”, con la conseguenza di consumare un pasto meno abbondante. Assumere piccole quantità anche dopo i pasti aiuta a tenere lontano gli spuntini.
7. È buono per madri e bambini
Uno studio finlandese ha rilevato come il cioccolato riduca lo stress nelle donne incinte e che successivamente, i loro bambini sorridano più spesso della progenie dei genitori che non hanno assunto cioccolato.
8. Può prevenire il diabete
Sembra folle, ma il cacao ha dimostrato di migliorare la sensibilità all’insulina. Quindi il cioccolato fondente – assunto con moderazione – potrebbe ritardare o prevenire l’insorgere del diabete.
9. Il cioccolato fa bene al cervello
Si ritiene che i flavanoli riducano la perdita di memoria nelle persone anziane e che le qualità anti-infiammatorie del cioccolato fondente siano risultate utili nel trattamento di lesioni, come la commozione cerebrale.
10. Il cioccolato ti fa sentire meglio
Il cioccolato contiene feniletilamina (PEA), che è la stessa sostanza chimica creata dal cervello quando siamo innamorati. In sostanza la PEA incoraggia il cervello a rilasciare endorfine, facendoci stare bene.
In conclusione, con o senza la conferma della scienza, il cioccolato è salutare. Fa bene sul piano fisico, ma soprattutto quello morale. Secondo una ricerca dell’Università di Boston, il 75% degli esseri umani dopo aver mangiato del cioccolato riesce a recuperare più rapidamente da traumi anche molto gravi.