Influenza stagionale arrivata – Con l’arrivo del freddo dei giorni scorsi si sono aperte in modo ufficiale le porte all’inverno 2016 e e di conseguenza si accende anche l’attenzione sull’influenza.
Quando arriverà il picco quest’anno? Quanto dura? Queste sono state le domande che tutti ci siamo fatti nei mesi scorsi,soprattutto le mamme preoccupare per i propri bimbi, il picco era atteso per la seconda metà di febbraio ma secondo i dati distribuiti dall’Istituto superiore di sanità (Iss), secondo cui la curva del contagio è destinata a salire nel corso di questo mese. Dall’inizio del monitoraggio della rete Influnet, il totale dei casi registrati in Italia è stato di 1.088.000. Il numero di ammalati stimati nell’ultima settimana è pari a circa 154mila.
Durante la seconda settimana del 2016 il livello di incidenza in Italia è stato pari a 2,54 casi per mille assistiti. Nella fascia di età 0-4 anni l’incidenza è pari a 5,90 casi per mille assistiti, mentre nella fascia di età 5-14 anni il numero scende a 3,43 e nella fascia 15-64 anni a 2,62. Tra gli individui di età pari o superiore a 65 anni il livello si attesta su 1,11 casi per mille assistiti.
Le Regioni più colpite sono Marche, Lazio, Campania e Basilicata e la provincia autonoma di Trento, dove il livello dell’incidenza ha superato i quattro casi per mille assistiti.
Secondo le previsioni degli esperti, il picco di italiani a letto si estenderà fino alla prima settimana di febbraio 2016, per poi calare nel corso del mese. Pronti per affrontare i tristi e fastidiosi raffreddori, o l’odiosa febbre? Già a novembre tante persone hanno iniziato a mettersi a letto: soprattutto i bambini sono i primi a contrarre i malanni di stagione. Diventa importantissimo, pertanto, attrezzarsi adeguatamente per continuare a godere di buona salute anche nei mesi più a rischio.
Influenza stagionale 2016: la prevenzione è la cura migliore, migliori rimedi per curare l febbre
Il miglior modo per evitare il problema sarebbe quello, ovviamente, di puntare sulla prevenzione e quindi coprirsi bene, evitare i posti affollati, lavarsi sempre accuratamente le mani e avere in generale un’ottima igiene personale.
Quando però il virus ormai ci ha colpiti cosa possiamo fare? Arrenderci e aspettare che il tempo passi? No assolutamente, abbiamo a disposizione tanti rimedi per la febbre che possono per lo meno rendere meno fastidioso il nostro disturbo influenzale. L’ideale sarebbe far riferimento ai rimedi della nonna ed evitare farmaci anche se non sempre ciò è possibile. E’ bene sapere, infatti, che se l’influenza dovesse ad esempio provocare accumulo di muchi a livello dei bronchi è necessario fluidificarli prendendo dell’acetilcisteina contenuto in farmaci come il Fluimucil mucolitico.
Tornando ai rimedi naturali più noti, come curare l’influenza stagionale 2016 che è ormai alle porte:
- Mantenersi idratati: questo è un punto fondamentale e difatti è il primo della lista. Durante una brutta influenza è importantissimo tenersi idratati, poiché la disidratazione è dietro l’angolo. Attenzione dunque a bere almeno due litri d’acqua al giorno.
- Gargarismi con acqua salata: altra soluzione è quella che va a toccare direttamente la parte dolorante, ovvero i risciacqui con acqua salata che provocano un decremento delle infezioni nel tratto respiratorio. Inoltre il sale uccide tutti i germi che rimangono attaccati alle pareti della gola.
- Fare i fumi: chi non li ha mai provati almeno una volta nella vita? Fate bollire l’acqua con dentro due o tre cucchiai di bicarbonato, dopodiché mette il viso sopra la pentola, a debita distanza per non rischiare ustioni e bruciature, e posate sopra il vostro capo un asciugamano. Iniziate a respirare il vapore che fuoriesce e liberate tutte le vostre vie aeree.
- Impacchi caldi: se l’influenza vi ha provocato anche forti mal di testa, allora potreste alleviare questo dolore effettuando degli impacchi di acqua tiepida da appoggiare poi sulla zona dolorante e quindi in questo caso sulla fronte. Se avvertite fastidio ai seni paranasali potete effettuare un impacco anche sul naso.
Oltre a tutti i consigli appena passati in rassegna, raccomandiamo come sempre di fare una vita regolare con una sana alimentazione: mangiare bene, infatti, aiuta ad ammalarsi di meno!