Lo sport non aiuta a dimagrire, senza una corretta dieta si rischia di ingrassare

Sport e dimagrimento, un connubio perfetto? Non proprio, la notizia suonerà come un fulmine a ciel sereno per tanti appassionati, ma tant’è, bisogna arrendersi all’evidenza della scienza.

Secondo uno studio recente, fare attività fisica produce tantissimi benefici al nostro organismo e dunque al nostro stile di vita, tuttavia non aiuta a dimagrire, come siamo abituati a pensare praticamente da sempre. Vuoi dimagrire? Bene, una corretta alimentazione, una dieta accurata sono la chiave del successo. Correre per ore, passeggiare nei prati o sollevare pesi non è la risposta ai nostri problemi di peso.

Lo sport aiuta a stare bene – Ma attenzione, lo sport deve rimanere una ragione di vita, sono troppo importanti i benefici che si ricevono da una corretta e costante attività fisica: riduzione del rischio di malattie cardiache, diabete, cancro, rafforzamento della muscolatura, abbattimento dello stress, maggiore benessere mentale, e senza dubbio chi fa tanto sport vive più a lungo e sereno.

Ma cosa accade quando si pratica sport?

Chiaramente si bruciano calorie, grassi, proteine, questo si traduce in maggiore appetito quando si termina l’allenamento, e se non si pone la giusta attenzione, si rischia di mangiare troppo e male, con il risultato di aumentare di peso.

Tale analisi emerge da uno studio condotto dalla Loyola University di Chicago. Secondo gli studiosi fare attività fisica non protegge dal rischio di aumentare di peso, anzi se non si pone accurata all’alimentazione post-allenamento, il rischio è esattamente il contrario, ingrassare!.

Lo studio ha preso in esame circa 2000 persone, tra i 25 e i 40 anni di età provenienti dagli Stati Uniti e da altri quattro Paesi: Ghana, Giamaica, Sudafrica e Seychelles. Per verificare il livello di attività fisica è stato chiesto loro di indossare un accelerometro per una settimana e sono stati misurati altri valori come peso, altezza e grasso corporeo all’inizio, dopo un anno e dopo due.

I soggetti Ghanesi sono risultati quelli più in forma, grazie alla loro naturale predisposizione ad una sana alimentazione. Chiaramente gli Americani sono risultati i soggetti più a rischio aumento del peso post-sport, infatti è abitudine negli Stati Uniti effettuare abbondanti pranzi o cene dopo aver svolto attività fisica. Inevitabile dunque l’accumulo di chili. Questo porta a pensare secondo gli studiosi che altri fattori, tra cui la dieta, giochino un ruolo cruciale.

Rome
cielo sereno
24.3 ° C
26 °
23 °
78 %
1.5kmh
0 %
Mer
25 °
Gio
23 °
Ven
22 °
Sab
26 °
Dom
22 °

Ultimi articoli

ad

Related articles