L’influenza è una malattia infettiva delle vie respiratorie che provoca una serie di malanni di stagione. Solitamente si manifesta nel periodo invernale, causa abbassamento delle temperature. La durata, cosi come il numero dei malati è spesso correlato alla rigidità della stagione invernale. Le patologie legate all’influenza sono tante, ma quasi sempre non compromettono la salute.
La durata è limitata ad una settimana, difficilmente supera i dieci giorni. Il sintomo più conosciuto è ovviamente la Febbre, seguita dalla faringodinia (mal di gola), rinorrea (naso che cola), mialgie e artralgie (dolori ai muscoli e alle articolazioni), cefalea, tosse e malessere generale. Questi sintomi influenzali, che sono decisamente fastidiosi e fisicamente limitanti, possono essere trattati con dei rimedi naturali. Cerchiamo di capire quali sono quelli più efficaci.
L’influenza negli ultimi anni ha avuto una crescita costante. Siamo passati dai 3 milioni del 2014, a quasi 5 milioni di italiani influenzati previsti in questo anno. Con un picco stagionale di 7 milioni previsto per i mesi più freddi, gennaio-febbraio.
Il Vaccino, valido rimedio anti-influenzale
I classici rimedi della nonna, cosi come i farmaci per combattere lo stato influenzale sono davvero tanti, alcuni funzionali altri meno. Quello che sicuramente ha la maggiore portata è senza dubbio il vaccino, gli esperti consigliano di vaccinarsi nei primi mesi autunnali, in modo da “coprirsi” per l’intera stagione invernale. Il vaccino anti-influenzale è gratuito per tutte le categorie a rischio e può essere somministrato anche dai medici di famiglia nei loro studi privati.
Oltre al vaccino è possibile curare e prevenire l’influenza anche con i classici, ma sempre validi, rimedi della nonna, o naturali. Tecniche semplici quanto efficaci per curare la febbre. Uno dei vantaggi delle cure naturali è la totale assenza di sides (effetti collaterali) causati dai medicinali, indicati soprattutto per i soggetti precari o comunque che non possono assumere determinati farmaci. E’ comunque importante ricordare che qualora l’influenza dovesse assumere carattere preoccupante (febbre alta) è assolutamente indicato affidarsi al proprio medico.
Influenza, sintomi: come prevenire con i rimedi naturali o della nonna
L’influenza ha una caratteristica affascinante, colpisce tutti, poco importa la posizione sociale, la cultura, l’imponenza fisica, quando il virus colpisce rende tutti dei bambini indifesi e vulnerabili. Dunque, se, soprattutto nei primi periodi umidi, iniziate a percepire dei malanni: brividi, dolori muscolari, stanchezza, gola infiammata, ci siamo, l’influenza ha iniziato l’incubazione nel vostro organismo.
Siete prossimi al contagio. Solitamente i primi sintomi si manifestano con qualche giorno di anticipo, ed è proprio questo il momento giusto per combatterli con i rimedi naturali. Potreste avvertire nausea, congestione nasale, stanchezza muscolare ma allo stesso tempo avere ancora la forza di vivere normalmente. Questo è l’aspetto fondamentale, molti tendono a sottovalutare i primi segnali di disagio, pensando ad un momentaneo fastidio. Poi inesorabilmente vengono messi al tappeto da febbre più o meno alta, diarrea, mal di gola e tutti i sintomi già citati.
Influenza: perché ricorrere ai rimedi naturali
I rimedi naturali possono essere efficaci, ma pur sempre soggettivi. Magari con tuo figlio funzionano, mentre con tuo marito no! Questo accade perchè ogni organismo ha una sua particolare assimilazione, cosi come ogni soggetto è unico nel rispondere a determinati impulsi esterni.
In linea di massima tutti i rimedi naturali sono utili per aumentare le difese immunitarie, ma non tutti gli organismi riescono a risolvere il problema influenzale. Pertanto, resta di fondamentale importanza comprendere quando è arrivato il momento di rivolgersi ad un medico. Insomma, se non notate miglioramenti, se la febbre non si abbassa, forse è il caso di affidarsi agli antiinfiammatori, antipiretici o antibiotici.
Influenza stagionale: la prevenzione è la cura migliore, rimedi per curare febbre
Il miglior modo per evitare i malanni stagionali sarebbe quello, ovviamente, di puntare sulla prevenzione basilare: coprirsi bene, evitare i posti affollati, lavarsi sempre accuratamente le mani e avere in generale un’ottima igiene personale.
Quando però il virus ci ha già colpiti cosa possiamo fare? Arrenderci e aspettare che il tempo passi? No assolutamente, Esistono tanti rimedi per combattere la febbre, che possono per lo meno rendere meno fastidioso il nostro disturbo influenzale. L’ideale sarebbe far riferimento ai rimedi della nonna evitando la pesantezza dei farmaci, anche se non sempre ciò è possibile. E’ bene sapere, infatti, che se l’influenza dovesse ad esempio provocare accumulo di muchi a livello dei bronchi è necessario fluidificarli.
Tornando ai rimedi naturali più noti, come curare l’influenza stagionale. Rimedi influenza:
- Mantenersi idratati: questo è un punto fondamentale e difatti è il primo della lista. Durante una brutta influenza è importantissimo tenersi idratati, poiché la disidratazione è dietro l’angolo. Attenzione dunque a bere almeno due litri d’acqua al giorno.
- Gargarismi con acqua salata: altra soluzione è quella che va a toccare direttamente la parte dolorante, ovvero i risciacqui con acqua salata che provocano un decremento delle infezioni nel tratto respiratorio. Inoltre il sale uccide tutti i germi che rimangono attaccati alle pareti della gola.
- Fare i fumi: chi non li ha mai provati almeno una volta nella vita? Fate bollire l’acqua con dentro due o tre cucchiai di bicarbonato, dopodiché mette il viso sopra la pentola, a debita distanza per non rischiare ustioni e bruciature, e posate sopra il vostro capo un asciugamano. Iniziate a respirare il vapore che fuoriesce e liberate tutte le vostre vie aeree.
- Impacchi caldi: se l’influenza vi ha provocato anche forti mal di testa, allora potreste alleviare questo dolore effettuando degli impacchi di acqua tiepida da appoggiare poi sulla zona dolorante e quindi in questo caso sulla fronte. Se avvertite fastidio ai seni paranasali potete effettuare un impacco anche sul naso.
Alcuni RIMEDI naturali per diminuire la febbre
In commercio esistono tanti preparati da utilizzare per combattere i malanni causati dalla febbre,di seguito alcune indicazioni con rimedi casalinghi che possono alleviare i sintomi.
- Aceto e acqua in parti uguali, spugnature sui polsi, sulla fronte e sulle caviglie.
- Spugnature a freddo su polsi, polpacci e caviglie, le spugnature sono da rinnovare ogni 10 minuti.
- Borsa del ghiaccio sulla testa. (da non fare con i bambini)
- Impacco di argilla sull’addome, anche per tutta la notte (da non fare durante le mestruazioni).
- Tisane: fiori di camomilla, eucalipto, spirea, salice, sambuco, tiglio, zenzero, timo, genziana, lavanda, malva.
- Acqua d’orzo: 4 cucchiai di orzo mondo in due litri di acqua, insieme a due mele tagliate a spicchi, 8 chiodi garofano, 1 pezzetto di cannella. Bollire per circa 45 minuti, filtrare e bere durante la giornata.