Facebook vola, e chiude l’ultimo trimestre del 2015 con oltre 1 miliardo di profitti. Mentre Google deve affrontare le grane legali legate a presunte evasioni del fisco, la Apple, per quanto rimanga un colosso deve far fronte ad un generale calo tecnologico, causa ormai, mercato decisamente troppo saturo e privo di novità, ecco che spunta dalle retrovie il numero uno dei sociale che batte tutti i record.
Il social network più imponente della storia creato da Mark Zuckerbeg, nel solo quarto trimestre del 2015, dalla nascita ha superato per la primissima volta il miliardo di dollari di profitti, scongiurando le previsioni degli analisti che prevedevano un calo.
Facebook da record. Il social network abbatte il muro di un utile netto di 1 miliardo di dollari nell’ultimo trimestre, su ricavi superiori a 5 miliardi di dollari.E’ la prima volta da quando è nato il social network più imponente della storia. Crescita enorme, soprattutto nel ramo pubblicità digitale il che gli consente di avvicinarsi molto Google.
Zuckerberg, anno straordinario
”Il 2015 e’ stato un anno straordinario per Facebook” il neo papà. Nel quarto trimestre l’utile è stato di 1,56 miliardi di dollari, raddoppiando i 700 milioni del precedente. I ricavi sono aumentati del 52% a 5,84 miliardi di dollari rispetto ai 3,85 miliardi di dollari del 2014. I risultati sono andati ben oltre le aspettativa, superate anche le previsioni degli analisti. Volano anche le azioni in borsa, salite del 7,2%.
2015 ricco di investimenti, e crescita costante
Il 2015 è stato un anno di importanti investimenti per Facebook, che ha assunto migliaia di persone e si e’ gettata in nuovi progetti, inclusa la realta’ virtuale con Oculus VR. la corsa alle spese e’ rallentata nella seconda meta’ dello scorso anno. A compensare le uscite i ricavi, l’80% dei quali legati alla pubblicita’ sui dispositivi mobili. Facebook ha ampliato le opzioni a disposizione per la pubblicita’, consentendo maggiore spazio su Instagram. Facebook conta su 1,59 miliardi di amici che si collegano ogni mese (il 60% utilizza i Gruppi per connettersi), di cui 1,44 miliardi lo fanno da smartphone o tablet.